• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [1368]
Diritto [40]
Storia [21]
Religioni [16]
Militaria [16]
Arti visive [14]
Matematica [12]
Industria [9]
Comunicazione [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Arredamento e design [7]

Fratellitaliano

Neologismi (2024)

fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu [...] dei "voucher": scorrendo il programma elettorale di Fratelli d’Italia si scopre che l’erario italiano è maggio. Niente da fare, tutto è tornato per aria. (Giovanna Vitale, Repubblica, 22 aprile 2023, p. 15, Politica) • È il dirigismo virtuoso ... Leggi Tutto

Cognatismo

Neologismi (2024)

cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] il male possibile”. (Concetto Vecchio intervista Fulvio Abbate, Repubblica.it, 23 gennaio 2024, Politica) • ll ministro Pontefice, che successe al Ponteficato, trè mesi doppo la morte d'Innocentio, e questo fù Alesandro settimo che vive, e regna al ... Leggi Tutto

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] incarico di formare il governo, affidato dal presidente della Repubblica a un cittadino, in genere membro del Parlamento ed fiduciaria, che ne ricalca comunque la struttura fondamentale); mandato d’arresto (o di cattura) europeo, il mandato che dà ... Leggi Tutto

Spiegone

Neologismi (2022)

spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] a mettere a fuoco». (Ernesto Assante intervista Corrado Guzzanti, Repubblica, 11 dicembre 2007, p. 36, Cultura) • « suffisso accrescitivo -one. Un’attestazione è stata reperita da Paolo D’Achille (vedi sito dell’Accademia della Crusca) nel saggio di ... Leggi Tutto

Gettonista

Neologismi (2023)

gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] che prende 20 mila lire ad aborto. (Laura Asnaghi, Repubblica, 25 febbraio 1989, p. 6, Politica interna) • Per (Luigi Franco, Fatto Quotidiano.it, 4 settembre 2013, Diritti) • [D] Perché i suoi colleghi si dimettono? [R] «O vengono assunti dagli ... Leggi Tutto

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] , ma non bisogna credere che l'illogicità e la mancanza d'ogni corrispettivo, l'impoverimento, la fatica e l'ansia a uso interno ed esterno, cioè verso l'Europa. (Corrado Augias, Repubblica.it, 10 gennaio 2012, Rubriche) • «La lotta all’evasione ... Leggi Tutto

Discussant

Neologismi (2023)

discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] nel ruolo di critico (discussant), si dice perfettamente d'accordo sulla prima parte della relazione di [Riccardo] Faini d'una babele che dura ormai da troppo tempo: qualunque idea divide prima ancora di venire formulata. (Michele Ainis, Repubblica ... Leggi Tutto

Benaltrismo

Neologismi (2024)

benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] risponde ai problemi, quelli globali poi». (Rosaria Amato, Repubblica.it, 10 luglio 2023, Esteri). Dalla loc. ben sinistra né a destra. O, peggio, come esercizio di piccoli poteri d'interdizione. C'è dell'altro. È una cultura forte e radicata: ... Leggi Tutto

Artbook

Neologismi (2024)

artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, [...] nuovi gadget, artbook, galleria fotografica in hd. (Claudia Morgoglione, Repubblica.it, 22 ottobre 2012, Spettacoli & Cultura) • «Texture dalle parole dell’autore e dai colori di Sarah D’Imporzano, raccontando le influenze che hanno segnato il ... Leggi Tutto

Svizzeritudine

Neologismi (2024)

svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] posto, aveva minacciato, invano, il presidente del Consiglio d’Amministrazione, Urs Rohner, il vice-presidente della società dello 0,23%. (Franco Zantonelli, Repubblica.it, 7 febbraio 2020, Esteri) • [D] Quali sono le caratteristiche del suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Enciclopedia
Irlanda, Repubblica d’
Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
San Marino
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali