popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] ricorsi che spetterebbero al comune. Per estens., democratico: governo p.; repubblica p.; partiti popolari. In partic., Partito Popolare Italiano, denominazione storica del partito d’ispirazione cristiana fondato da Luigi Sturzo nel 1919 e disciolto ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] deriva quello di Piazza del Popolo. d. Limitato da aggettivi, indica parte della popolazione (d’una città o di più vasto secondo p., la prima (1250) e la seconda (1266) repubblica popolare a Firenze. 4. In un’accezione più generica, insieme ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] mia o., che anche tu la pensi come me. In partic., essere d’o. (o dell’o.), espressione con cui s’introduce la manifestazione del e apologia sovversiva, nonché di vilipendio della Repubblica e delle istituzioni costituzionali. Con valore collettivo, ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] Corona d’Italia; c. al merito della Repubblica; c. al merito del lavoro; c. dell’Ordine di Malta, ecc. c. scherz. C. d’industria, di quello successivo. 9. Nome dato nel sec. 15° a monete d’oro che hanno per tipo il sovrano a cavallo (in partic., di ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in [...] e mafia non c’è stato? Davvero quella liaison tra uomini d’onore e fedeli andreottiani di Sicilia è l’invenzione di una magistratura «accanita e partigiana»? (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 18 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • L’intramontabile e ...
Leggi Tutto
antidamatiano
(anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. [...] uno se li può scegliere. E con questi, si chiamino D’Amato o [Sergio] Cofferati, bisogna dialogare [Enrico Letta intervistato da così il suo modello di Confindustria. (Salvatore Tropea, Repubblica, 7 febbraio 2004, p. 29, Economia).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] opp. il III secolo o, invertendo, il sec. 3°, il sec. III d. C.); t. cielo, il cielo di Venere, nel sistema tolemaico e nel Paradiso ., paesi europei ancora in stato di sottosviluppo. T. Repubblica, quella instaurata in Francia dopo il 1870 e durata ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] nello o. la milizia ... non si truova né principe, né repubblica, né capitano, né cittadino, che agli esempli degli antiqui ricorra ( una ditta, a un produttore, a un grossista, ecc. d’inviare una merce, o a un artigiano di eseguire un determinato ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] Par. XI, 61 è detta spirital c. la curia episcopale di Assisi). d. fig. Gruppo di persone che stanno attorno a un personaggio mostrandogli devozione o alla costituzione promosse contro il presidente della Repubblica; C. di disciplina, v. disciplina ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] anche per indicare forma di governo: reggersi a monarchia, a repubblica; similmente, per indicare peso, misura, prezzo, velocità: , uova al tegame, bistecca ai ferri, pollo allo spiedo, ecc. d. Ordine distributivo: a due a due, a tre a tre; quindi ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...