accusa
accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare [...] di un reato (onde le espressioni mettere, essere in stato d’a.); giudizio di a., quello promosso dal parlamento in seduta comune contro il presidente della Repubblica per alto tradimento e attentato alla Costituzione compiuti nell’esercizio delle ...
Leggi Tutto
stellato1
stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] su un campo uniforme; bandiera s., per antonomasia, quella degli Stati Uniti d’America, nella quale a ogni stato federato corrisponde una stella (quindi, per estens., non com., la repubblica s., gli Stati Uniti stessi); in araldica, pezza s., scudo s ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] Prezzo di mercato di alcune derrate alimentari e di prima necessità (contrapp. al prezzo imposto d’autorità o di calmiere, soprattutto nel Napoletano e nella Repubblica di Venezia): la v. della farina; l’aumento della v. della lana. 6. region. Altro ...
Leggi Tutto
balzana
s. f. [der. di balza]. – 1. a. ant. e region. Striscia posta come guarnizione all’estremità delle vesti; settentr., il risvolto dei calzoni. b. Balza sui piedi dei cavalli balzani. c. Nelle bardature [...] ); anche, scudo d’argento con il capo di colore (per es., lo scudo del Monferrato, che «porta la balzana d’argento al capo di rosso»). b. Gonfalone, stendardo, bandiera con simile disposizione di colori (così quella dell’antica repubblica di Siena). ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] inconsistenza, mancanza di solide basi: una casa di c., una repubblica di c., programmi, iniziative di carta (cfr. anche cartaceo); C. del lavoro (v. lavoro, alla fine del n. 1 d); C. costituzionale, la costituzione stessa (o statuto), cioè l’atto ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] determinato dal complemento: g. d’anni, g. d’età; spec. in contrapposizioni: g. d’anni e maturo di senno; Giovine d’anni e rugoso in sembiante lo scopo di instaurare in Italia una repubblica democratica unitaria; Giovine Europa, associazione ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] particolare del ministro; il s. privato del presidente della Repubblica; fare da s. a qualcuno, aiutarlo occasionalmente, spec. alcuni soggetti di diritto internazionale (Regno Unito, Stati Uniti d’America, Santa Sede) è assunto dal ministro degli ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] valore giuridico (v. tacca, n. 1 a). b. ant. Foggia d’abito: Elli avean cappe con cappucci bassi Dinanzi a li occhi, fatte anche reale; in partic., t. ducale, un’imposta della Repubblica Veneta, applicata sulle terre di là dal Mincio e proporzionata ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] ricorsi che spetterebbero al comune. Per estens., democratico: governo p.; repubblica p.; partiti popolari. In partic., Partito Popolare Italiano, denominazione storica del partito d’ispirazione cristiana fondato da Luigi Sturzo nel 1919 e disciolto ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] deriva quello di Piazza del Popolo. d. Limitato da aggettivi, indica parte della popolazione (d’una città o di più vasto secondo p., la prima (1250) e la seconda (1266) repubblica popolare a Firenze. 4. In un’accezione più generica, insieme ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...