bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] : un quaderno ancora b.; presentare foglio b., in una prova d’esami; scheda b., scheda elettorale sulla quale non è stato apposto mesi che precedono la scadenza del mandato del presidente della Repubblica (v. semestre); settimana b. (v. settimana, n ...
Leggi Tutto
albergo
albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato [...] ., andare a tale caccia. 3. ant. Alloggio a truppe di passaggio: diritto d’a., albergheria (nel sign. 2 a). 4. A. dei nobili: nome , e in partic. a quelle che fiorirono numerose nella repubblica di Genova, abolite nel 1576. ◆ Dim. alberghétto, albergo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] mette in rilievo l’importanza, essendo implicito il confronto con cose analoghe d’importanza minore: piazza m.; sala m.; altar m. (v. personaggi di ugual nome: Bruto M., il fondatore della repubblica romana (distinto da Bruto Minore, l’uccisore di ...
Leggi Tutto
dalemiano
(d’alemiano), s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ è solo l’ennesima prova del leggendario sarcasmo dalemiano (Giornale, 31 gennaio 2002, p. 6, Interni) [...] l’Ulivo»), da quell’autorevole ed emblematicissimo esponente d’alemiano e riformista che risponde al nome di Composto dal nome proprio (Massimo) D’Alema con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 29 settembre 1988, p. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] . superiore della magistratura che, presieduto dal presidente della Repubblica, è l’organo supremo dell’ordine giudiziario), i c. di presidenza, i c. d’istituto, i c. di classe, negli istituti d’istruzione secondaria, i c. di circolo, nell’istruzione ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] : se alcuna p. era rimasta degli antichi padri della repubblica (Giov. Cavalcanti); o rampollo: O pianta di buon seme p.; il lavoro è mal riuscito e dovrò rifarlo di sana p.; un compito d’italiano copiato di sana p. da un libro di temi svolti; è una ...
Leggi Tutto
Cie
s. f. inv. Acronimo di Carta d’identità elettronica. ◆ Fra esperimenti e progetti, il ministero dell’Interno mette a punto le strategie dei documenti del futuro. Arriva alla seconda fase di sperimentazione [...] carta d’identità (Cie), e nasce l’idea di un tesserino elettronico anche per gli immigrati regolari. (Gl. M., Repubblica, euro. (Stampa, 20 gennaio 2004, Aosta, p. 37) • Carta d’identità elettronica (Cie) in forte ritardo, mentre va meglio per la sua ...
Leggi Tutto
tasca
s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] di iperico). Anche, sinon. di lacuna (v. lacuna, n. 3 a). d. In geologia, t. di minerale, cavità di una roccia di volume variabile delle feste che celebravano l’elezione dei nuovi magistrati della Repubblica (in cui i voti erano deposti in borse o ...
Leggi Tutto
corporate finance
loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con [...] . ◆ nell’anno che si sta per chiudere, la banca d’affari milanese [Lazard Vitale Borghesi] ha assistito la New Holland e dal s. finance (‘finanza, attività finanziaria’).
Già attestato nella Repubblica del 6 luglio 1986, Affari & Finanza, p. 2 ( ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] parti simili contigue, come si ha nei fusti e rami di garofano, fico d’India, ecc. 6. ant. Momento, circostanza e sim., spec. nella in alcune costruzioni, per es. tutta Europa; la repubblica di Francia; recarsi in Toscana. Davanti a sostantivi ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...