istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] per l’uso (di un medicinale o altro); a ogni boccettina d’estratto è allegata l’i. sul modo di fare il liquore; accusatorio, compiuta dal procuratore della Repubblica, dal procuratore generale presso la Corte d’appello oppure dal pretore in veste ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, [...] somatici, rilasciato dal sindaco del comune alle persone aventi più di 15 anni e residenti nel territorio della Repubblica. Libretto d’i., quello rilasciato da una banca al beneficiario di una lettera di credito circolare, contenente sia la firma ...
Leggi Tutto
dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] i d. della Repubblica Cisalpina; in Francia, ciascuna delle circoscrizioni amministrative, istituite nel 1790, con a capo un prefetto: il d. della Senna, della Loira, ecc. b. D. militare marittimo, nell’organizzazione della marina militare italiana, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, [...] ; ingrandire, accrescere, il proprio t.; acquisto di nuovi t.; invadere il t. nemico. Precisando: il t. d’Italia o italiano; il t. della Repubblica Veneta, del Ducato di Milano; il t. di Bologna, di Napoli (o t. bolognese, napoletano). Con sign ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] nella misura appunto di un decimo; gabella dei m., nella Repubblica di Genova, l’imposta di successione. 4. fig. a. che così aveva definito l’Italia in Le dernier chant du pèlerinage d’Harold (1825). b. In alcuni giochi di carte che si giocano ...
Leggi Tutto
duecento
duecènto (tosc. o letter. dugènto; letter. ducènto) agg. num. card. [comp. di due e cento], invar. – Numero uguale a due volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 200, in numeri [...] ’200, il secolo 13°: la letteratura italiana del D.; la pittura umbra del D.; i prosatori del Duecento. Al plur., in denominazioni storiche, Consiglio dei Dugento: a) assemblea della Repubblica Fiorentina, istituita nel 1411 e abolita verso la metà ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] difesa e sim.: s. l’alto patronato del presidente della Repubblica; s. l’egida, s. gli auspici di ...; è del solo sotto: al di s. del cornicione, al di s. della media, ecc. d. Sostantivato, il s. o il disotto, la parte inferiore o più bassa, ciò che ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] amare il l. per sé stesso; l’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul l. (art. I della Costituzione). c. di l. drammatici; un l. in legno, in pietra, in muratura; un l. d’intarsio, di mosaico; l. di cesello, anche in senso fig. (v. cesello); ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] alto organo dello stato (in Italia, il presidente della Repubblica); c. del governo, il presidente del Consiglio dei capoletto); sedere in c. di tavola (più com. a capotavola), al posto d’onore. Letter. e raro, la vetta di un monte, la cima di un ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] spianato e levigato con l’arrotatrice e infine lucidato. Nell’arredamento, tende o tendine alla v., v. veneziana. d. Scrittura alla v., in contabilità, denominazione con cui nei primi trattati veniva indicato il metodo della partita doppia applicato ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...