s. m. Gioco consistente in una competizione virtuale tra concorrenti singoli o riuniti in squadre, collegata a una competizione reale, di solito di tipo sportivo. ♦ [tit.] FANTAGIOCHI La «provocazione» [...] su tre formazioni diverse possa diventare un problema per Gorrieri che, d'altra parte, continua a non avere rivali nel capoluogo ligure. Qui lo Stachanov del fantagioco di Repubblica manda in campo 25 delle prime 26 squadre "interrotto" solamente ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] ); p. a libro; p. a soffietto; p. a vetri; p. di legno, d’acero, di castagno, di rovere; p. di bronzo; p. lignee, i portali di scoppio della seconda guerra mondiale e all’affermazione della Repubblica Popolare Cinese). Al contrario, chiudere la p. a ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] sostantivato al femm., la Dominante, epiteto della città e repubblica di Venezia; motivo d., il tema fondamentale di un brano musicale o, per analogia, di un componimento letterario; il pensiero d., che occupa la mente più degli altri pensieri (anche ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] e b sono distinti, si presenti sempre uno e uno solo dei due casi. d. Numero caratteristico di un insieme o di un ente: o. di una matrice della Repubblica, O. al merito del lavoro, attualmente esistenti in Italia). g. Col senso generico di grado d’ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] t. moderni; dai più lontani t.; negli ultimi t. della repubblica; al t. dei t., in età assai remota; fatti che si è forte, il secondo debole, il terzo mezzo forte, il quarto debole. d. Il termine è talora usato anche come sinon. meno com. di metro o ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] dell’attesa, il tempo nel quale il servizio rimane inutilizzato. 5. ant. Code di redenzione, le quote d’ammortamento del debito della Repubblica di Genova verso la metà del sec. 13°, quando fu data una prima sistemazione alle scritture contabili del ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] sign. 2 a. Carabinieri-guardie del presidente della Repubblica, denominazione ufficiale dei corazzieri. c. Nel linguaggio (le guardie) ricerca e insegue l’altra (i ladri). d. ant. Inserviente d’ospedale durante il turno di guardia. e. Nell’ippica, ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] di altri o per dar lustro a un’istituzione, a un movimento d’idee, per assicurare la riuscita di un’impresa anche di natura animale sacro (per es., a Roma, dal periodo della repubblica, l’aquila delle legioni di fanteria), destinata a servire di ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] storico, a una nazione, ecc. (p. Mazzini, p. della Repubblica, p. del Plebiscito, p. delle Cinque giornate, p. di Spagna o anche semplicem. piazza), la tassa dovuta, in varie regioni d’Italia, per esporre la propria merce su strade e piazze pubbliche ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] la cinghia dei pantaloni, le avventure di Pinocchio, il re d’Inghilterra, in tempi di carestia, e più in partic. le : la città di Pisa, la repubblica di Francia. Materia: una statua di bronzo, anelli d’oro, recipienti di plastica; anticam. ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...