premium
agg. inv. (sempre posposto) e s. m. inv. Detto di un prodotto che presenta migliorie e offre funzioni aggiuntive rispetto al prodotto base; in particolare, nell'emittenza televisiva, canale o [...] un marchio di fascia premium, che è lo stesso su cui lavora da sempre, e che d’altronde smercia da anni nei suoi Apple Store. (Repubblica.it, 9 maggio 2014, Tecnologia) • [tit.] Guida alla programmazione tv di Premium Cinema. Palinsesto completo del ...
Leggi Tutto
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due [...] 52 per cento a Milano e il 57 per cento a Monza e Brianza, la provincia più interessata alla saldo-mania). (Anna Cirillo, Repubblica, 6 gennaio 2011, Milano, p. 6) • [tit.] La saldomania parte in anticipo – Si spunta già il 30% nei negozi, le catene ...
Leggi Tutto
Super-Mario1
(Super Mario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Draghi, economista e alto dirigente italiano. ◆ Attestati di stima a Draghi arrivano dalla Merkel, Sarkozy («piena fiducia in lui»), [...] Vecchio continente: la Bild, mai tenera con gli italiani, si spinge a dire che “Super-Mario è un vero prussiano”. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 25 giugno 2011, p. 6, Economia) • Si passa al modo più franco, esplicito, diretto di colui che la stampa ...
Leggi Tutto
trumpismo
(Trumpismo) s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri dell'imprenditore Donald Trump, eletto presidente degli Stati Uniti nel 2016. ◆ Ci vuole una statua, Ci vuole una statua. [...] Sì, una statua tutta d'oro di Donald Trump, con sotto l'epigrafe Al Trumpismo, i cittadini di New York. Con risulta già occupato. Dal M5s. E da Grillo. (Ilvo Diamanti, Repubblica.it, 13 novembre 2016, Politica).
Derivato dal nome proprio (Donald) ...
Leggi Tutto
no deal
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, mancanza di accordo tra due parti, per cui una delle due risulta più svantaggiata dell’altra. ♦ Per la prima volta dal 29 marzo 2017, giorno in cui Theresa [...] mai un backstop a tempo potenzialmente determinato per due motivi: la paura di far riesplodere le tensioni tra Irlanda del Nord e Repubblicad'Irlanda e la difesa di Dublino stessa, che tra l'altro sarebbe anche il Paese più esposto in caso di No ...
Leggi Tutto
rosicone
s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così [...] Lippi ci ha finalmente restituito, Forza Italia! (Vittorio Zucconi, Repubblica.it, 12 luglio 2006, Speciale) • Non rosica il Cav ultimi epiteti, il presidente del Consiglio più giovane della storia d’Italia li ha dedicati a coloro che “sperano che l ...
Leggi Tutto
sblocca-cantieri
(sblocca cantieri) agg. inv. Detto di legge, misura o altro provvedimento teso a favorire l’edilizia, con particolare riferimento alla messa in opera effettiva di grandi infrastrutture; [...] attribuisce al commissario poteri speciali per superare le difficoltà d'avvio e di completamento delle opere pubbliche. (Stampa, anche la mia pazienza». (Luigi Merlo, intervistato da Massimo Minella, Repubblica, 18 giugno 2013, Genova, p. 9) • [tit.] ...
Leggi Tutto
santanchismo
s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, [...] al «santanchismo» festaiolo, ecco, non deve essere stato indolore. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 20 luglio 2005, p.10, Politica interna) • Si dimentica subito che il Secolo d'Italia ha un direttore donna, il sindacato Ugl un segretario donna, la ...
Leggi Tutto
pornovendetta
(porno-vendetta, porno vendetta) s. f. Diffusione nella Rete di immagini o di video che violano l’identità di una persona, realizzata in genere da un ex partner, senza il permesso del soggetto [...] fotografie senza veli o filmati girati nei momenti d’intimità quando tutto nella coppia andava a gonfie mezzi di comunicazione di massa hanno usato l’anglismo. In particolare, «Repubblica», almeno a partire dal commento di Michela Marzano a p. 28 ...
Leggi Tutto
antispecista
(Antispecista) agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene o esprime le posizioni dell'antispecismo; relativo all'antispecismo. ♦ Un digiuno di solidarietà contro le stragi natalizie di animali [...] da carne e pesce per un cenone vegetariano. (Marina Garbesi, Repubblica, 23 dicembre 1990, p. 23, Cronaca) • Sedici mesi tutti quelli che hanno partecipato «non è stato facile mettersi d'accordo». I lavori hanno prodotto un unico testo di riforma ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...