• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1369 risultati
Tutti i risultati [1369]
Diritto [40]
Storia [21]
Religioni [16]
Militaria [16]
Arti visive [14]
Matematica [12]
Industria [9]
Comunicazione [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Arredamento e design [7]

filoeuropeo

Neologismi (2008)

filoeuropeo (filo-europeo), agg. Che sostiene l’Unione europea, anche nel quadro della politica internazionale. ◆ [Romano] Prodi si muove tra mille insidie. Una sua precedente frase sull’irrevocabilità [...] non possono permettere che la Russia si riaffacci sulla sua sfera d’influenza imperiale, perché danneggerebbe gravemente al tempo stesso i propri . (Joschka Fischer, trad. di Guiomar Parada, Repubblica, 6 settembre 2007, p. 22, Commenti). Composto ... Leggi Tutto

filopachistano

Neologismi (2008)

filopachistano (filo-pakistano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi pachistani. ◆ Il bagno di sangue ha offuscato le speranze di pace aperte dal gruppo separatista filopachistano Hizbul Mujahideen, [...] nei territori tribali del Pakistan, sui quali Islamabad sostiene d’avere giurisdizione più formale che reale. E anche di Shah] Massud, nemici dei filopachistani Taliban. (Guido Rampoldi, Repubblica, 11 settembre 2003, p.1, Prima pagina). Composto dal ... Leggi Tutto

saddamita

Neologismi (2008)

saddamita s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Capita anche che le zone ipersensibili finiscano per coincidere felicemente con l’immagine di una persona. In tempi di [...] , un lavoro, e soprattutto sicurezza nelle strade: (Guido Rampoldi, Repubblica, 21 aprile 2004, p. 17, Commenti) • la questione e bersaglieri, a guerra finita, quali forze non d’occupazione bensì di garanzia della ricostruzione del Paese devastato ... Leggi Tutto

flessibilizzare

Neologismi (2008)

flessibilizzare v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] istituzionale e infine di limitare l’esercizio di attività d’impresa, anche attraverso il possesso di partecipazioni di al perseguimento diretto dei fini istituzionali». (Walter Galbiati, Repubblica, 5 febbraio 2007, Affari & Finanza, p. ... Leggi Tutto

blook

Neologismi (2008)

blook s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia [...] d’olio. […] E, dal momento che un passo tira l’altro, è recentemente nato anche il primo premio di letteratura per i «Blooks», ovvero i libri basati sugli Internet blog. (Paola Fontana, Repubblica, 17 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 20) • L’ ... Leggi Tutto

santorismo

Neologismi (2008)

santorismo s. m. Il modo di intendere il giornalismo televisivo proprio di Michele Santoro. ◆ Riccardo Iacona, ultimo avamposto del santorismo d’inchiesta, ha scodellato su RaiTre la sua fatica più recente, [...] occupato nei mesi scorsi di coppie giovani (W gli sposi) e dei prezzi al consumo (W il mercato). (Antonio Dipollina, Repubblica, 23 giugno 2005, p. 65, Spettacoli) • Un consiglio a Santoro? «Togliere di mezzo il santorismo, l’autoglorificazione, l ... Leggi Tutto

book value

Neologismi (2008)

book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] partita, non sono stati dati target di spesa ma poco tempo fa Bnp ha pagato 3,6 volte il book value per aggiudicarsi un’altra banca libica. (Vittoria Puledda, Repubblica, 15 gennaio 2008, p. 45, Economia). Dall’ingl. book value. Già attestato nella ... Leggi Tutto

free tv

Neologismi (2008)

free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso [...] , ha superato quota 25%) e si conferma la free tv più redditizia d’Europa (Sole 24 Ore, 2 dicembre 2000, p. 33, Settimana finanziaria al business del contenuti multimediali. (Adriano Bonafede, Repubblica, 11 settembre 2006, Affari & Finanza, p ... Leggi Tutto

bunkerizzazione

Neologismi (2008)

bunkerizzazione s. f. La volontà di isolarsi, di rinchiudersi in un luogo protetto e inaccessibile. ◆ anche il televisore, da strumento collettivo e familiare, comincia a diventare individuale: ciascuno [...] Abis - vi può essere tutta una serie di derivati psicotici». (Repubblica, 24 novembre 2002, p. 24, Cronaca) • Oggi, scrive attentati, catastrofi, violenza quotidiana) che produce uno «stato d’assedio» permanente - ed ecco le psicosi collettive, la ... Leggi Tutto

securitarismo

Neologismi (2008)

securitarismo s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la [...] è stato quel raid» [Giacomo Marramao intervistato da Anubi D’Avossa Lussurgiu]. (Liberazione, 4 novembre 2007, p. 2 un consiglio comunale straordinario sulla sicurezza». (Anna Maria Liguori, Repubblica, 7 luglio 2008, Roma, p. I). Derivato dall’agg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 137
Enciclopedia
Irlanda, Repubblica d’
Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
San Marino
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali