• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1369 risultati
Tutti i risultati [1369]
Diritto [40]
Storia [21]
Religioni [16]
Militaria [16]
Arti visive [14]
Matematica [12]
Industria [9]
Comunicazione [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Arredamento e design [7]

battutismo

Neologismi (2008)

battutismo s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, [...] cioè più il Paperino umorale che il Topolino falsamente democratico, buonista» [Piera Degli Esposti intervistata da Rodolfo Di Giammarco]. (Repubblica, 5 febbraio 2007, Roma, p. IV). Derivato dal s. f. battuta con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già ... Leggi Tutto

fare lobby

Neologismi (2008)

fare lobby loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, [...] presidente Nicola Tognana, di candidare il napoletano [Antonio] D’Amato («Il candidato che con più determinazione intende avviare aperta, coerente con le sue tradizioni cosmopolite. (Giulio Anselmi, Repubblica, 12 novembre 2004, Genova, p. I) • Ha ... Leggi Tutto

berlusconite

Neologismi (2008)

berlusconite s. f. (iron.) Atteggiamento eccessivamente ottimistico, tipico di Silvio Berlusconi, che può arrivare a distorcere la realtà dei fatti. ◆ [tit.] La berlusconite contagia anche [Domenico] [...] Siniscalco [testo] […] Ma ecco che, appena trascorsa la pausa d’agosto, il neoministro si è trovato a fare i conti con Silvio gli annunci e le reazioni agli annunci». (Sebastiano Messina, Repubblica, 16 luglio 2007, p. 8, Politica). Derivato dal nome ... Leggi Tutto

berlusconizzarsi

Neologismi (2008)

berlusconizzarsi v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] [...] Lilli si è messa a fare la maestrina dalla penna rossa, d’incanto si è berlusconizzata. Che è quella condizione psicologica di chi io» [Claudio Petruccioli intervistato da Giovanni Valentini]. (Repubblica, 22 dicembre 2007, p. 11, Politica). Derivato ... Leggi Tutto

berlusconizzato

Neologismi (2008)

berlusconizzato p. pass. e agg. Entrato nell’area di influenza di Silvio Berlusconi; appiattito sulle posizioni di Silvio Berlusconi. ◆ Parliamo di pluralismo. L’Ulivo parla di una Rai berlusconizzata [...] di Forza Italia nel ceppo degli ex dc continentali era ostacolato da più d’uno. (Virman Cusenza, Messaggero, 6 febbraio 2004, p. 1, ieri il sociologo Ilvo Diamanti - occorre rifondare la Repubblica». (Repubblica, 15 febbraio 2007, p. 28). Derivato dal ... Leggi Tutto

bigenitorialità

Neologismi (2008)

bigenitorialita bigenitorialità s. f. La condizione di genitore esercitata congiuntamente dal padre e dalla madre. ◆ Per quanto riguarda i figli, infine, non può che accettarsi il principio della bigenitorialità, [...] , Libero, 6 giugno 2004, p. 12, Italia) • La Corte d’appello di Lecce il 27 aprile del 2002 aveva deciso che l’affido offre una lettura orientata della legge 54 del 2006. (Elsa Vinci, Repubblica, 19 agosto 2006, p. 24, Cronaca). Derivato dal s. ... Leggi Tutto

biglietto elettronico

Neologismi (2008)

biglietto elettronico loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo [...] avrà avuto successo la riproporremo l’anno prossimo». (Franco Vanni, Repubblica, 30 dicembre 2007, Milano, p. VII) • Tutto ha dagli esperti Iata fanno parte vari progetti: si va dalle carte d’imbarco con codici a barre alle postazioni per il check-in ... Leggi Tutto

filastroccaro

Neologismi (2008)

filastroccaro s. m. Chi compone filastrocche. ◆ Qualcuno l’ha definita il «filastroccaro pop». È un’offesa? «E perché? Le filastrocche mi vengono come le bolle quando mangi i peperoni. Sono divertenti. [...] parole. Non hanno barriere musicali, vanno d’accordo con il blues. Con il reggae. E poi è la stessa lingua italiana che ne favorisce l’uso. Come la melodia» [Alex Britti intervistato da Alessandra Rota]. (Repubblica, 8 luglio 2001, p. 32, Spettacoli ... Leggi Tutto

film-catastrofe

Neologismi (2008)

film-catastrofe loc. s.le m. inv. Film che racconta un evento catastrofico. ◆ E se per gestire la crisi perfino la Casa Bianca consulta gli autori di film-catastrofe come se fossero esperti di strategie, [...] Fate conto che il teatro vi conduca in un palazzo evacuato d’un film-catastrofe come «Waterworld» o «The Day after superstite) telefono e fra sé, registrando tutto. (Rodolfo Di Giammarco, Repubblica, 31 marzo 2007, Roma, p. XIV). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

film-culto

Neologismi (2008)

film-culto film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, [...] fantasia per gli anni Sessanta celebrati da Dior. Tra cascate d’acqua, bolle di sapone e la musica della colonna sonora del ombretti dai colori accesi e ciglia finte gigantesche. (Laura Asnaghi, Repubblica, 26 febbraio 2008, p. 43). Composto dal s. m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 137
Enciclopedia
Irlanda, Repubblica d’
Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
San Marino
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali