• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1369 risultati
Tutti i risultati [1369]
Diritto [40]
Storia [21]
Religioni [16]
Militaria [16]
Arti visive [14]
Matematica [12]
Industria [9]
Comunicazione [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Arredamento e design [7]

staffare

Neologismi (2008)

staffare v. intr. Arruolare collaboratori, membri del proprio staff. ◆ «Mi sto ancora staffando». Così l’autorevole manager che siede sulla poltrona un tempo di Giovanni Gentile e Benedetto Croce ha [...] ) • Oggi i padroni si chiamano datori di lavoro, capitani d’impresa, top manager, grandi azionisti, capi, boss o megaboss; visto i dossier, per ora sto staffando»). (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 3 maggio 2006, p. 22, Commenti). Derivato dal s ... Leggi Tutto

subcommissario

Neologismi (2008)

subcommissario (sub-commissario), s. m. Commissario che agisce per conto di un’autorità superiore dalla quale ha ricevuto l’incarico. ◆ L’allora presidente della regione, [Antonio] Rastrelli, promise [...] Gennaro e Michele Greco), per tutti i capimpianto. (I. d. G., Mattino, 12 giugno 2008, p. 36, Napoli). Derivato dal s. m. commissario con l’aggiunta del prefisso sub-. Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 1986, p. 6, Politica (Ermanno Corsi ... Leggi Tutto

uomo-cerniera

Neologismi (2008)

uomo-cerniera (uomo cerniera), loc. s.le m. Chi assume il ruolo di mediatore tra due o più parti o situazioni, divise o contrapposte, intrattenendo con entrambe relazioni diplomatiche o amichevoli. ◆ [...] », che voleva conciliare «esigenze diverse». (Paola Cascella, Repubblica, 18 marzo 2005, Bologna, p. I) • Portiere s. f. cerniera, ricalcando l’espressione ingl. hinge man. Già attestato nella Repubblica del 26 luglio 1985, p. 11, Cronaca (Giuseppe ... Leggi Tutto

take or pay

Neologismi (2008)

take or pay loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] la data di partenza delle nuove concessioni. (Marcella Gabbiano, Repubblica, 26 marzo 1999, p. 34, Economia) • in Italia sui contratti «take or pay», ma estenderne anche il raggio d’azione ad altri Paesi Ue in situazioni analoghe. (Sole 24 Ore, 7 ... Leggi Tutto

telebiografia

Neologismi (2008)

telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata [...] di sfuggire all’ennesima biografia: sono diventato un carburatorista delle telebiografie!» [Sergio Castellitto intervistato da Paolo D’Agostini]. (Repubblica, 7 maggio 2003, p. 43, Spettacoli) • È la rivincita di Rino Gaetano. A ventisei anni dalla ... Leggi Tutto

baby-estorsore

Neologismi (2008)

baby-estorsore (baby estorsore), s. m. Bambino o ragazzo che si procura vantaggi con violenze o minacce. ◆ A casa, mentre è sotto la doccia, il padre nota però che sul corpo del figlio ci sono vistosi [...] estorsore, il baby teppista è comunque il picco estremo d’una voragine sociale divorata dal malessere, usucapita dal carrierismo colposa ignoranza degli elettori, avuto il governo. (Silvana Grasso, Repubblica, 17 aprile 2003, Palermo, p. I) • Per il ... Leggi Tutto

Tremonti-pensiero

Neologismi (2008)

Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] che ha, secondo il Tremonti-pensiero, anche una duplice data d’inizio: il 9 novembre del 1989, caduta del muro di dell’accordo del Wto sul libero commercio mondiale. (Mario Pirani, Repubblica, 5 maggio 2008, p. 30, Commenti). Composto dal nome ... Leggi Tutto

fabbrica-simbolo

Neologismi (2008)

fabbrica-simbolo (fabbrica simbolo), loc. s.le f. Fabbrica che rappresenta la realtà produttiva, sociale o locale nella quale è inserita. ◆ Il 10 giugno i lavoratori della Fiat e delle industrie legate [...] & Lavoro) • Benvenuti […] all’ex Alfa di Pomigliano d’Arco, lo stabilimento riottoso, tardo-fordista sulle pendici del Vesuvio sarà sottoposto a una profonda ristrutturazione. (Roberto Mania, Repubblica, 27 dicembre 2007, p. 38, Economia) • ... Leggi Tutto

batterio killer

Neologismi (2008)

batterio killer loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, [...] , dove un ragazzo di 17 anni è in coma profondo a Mestre. Il batterio killer del meningococco in poche ore ha ucciso (N. P., Repubblica, 6 gennaio 2008, p. 16). Composto dal s. m. batterio e dal s. m. e f. inv. killer, di origine ingl. Già attestato ... Leggi Tutto

battutiere

Neologismi (2008)

battutiere s. m. Chi sa fare battute di spirito. ◆ [tit.] Il battutiere [testo] […] Dietro una faccia da studente secchione, si nasconde infatti un talento da battutiere, che il ministro [Franco Frattini] [...] rivela usando l’unico mezzo che il suo ruolo gli consente: le proposte di legge sul conflitto d’interesse. (Sebastiano Messina, Repubblica, 12 aprile 2002, p. 13) • Alla fine l’assessore [Arcangelo] Merella sventola la sua enorme sciarpa rossoblù e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 137
Enciclopedia
Irlanda, Repubblica d’
Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
San Marino
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali