anti-festivaliero
antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. [...] solo ora, ad esempio, sta decollando nelle radio ed è più trasmessa secondo i rilevamenti di Music Control». (Fulvio Paloscia, Repubblica, 4 maggio 2005, Firenze, p. I).
Derivato dall’agg. festivaliero con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro [...] e di Parma. S. principe, titolo dei dogi di Venezia e di Genova. 2. Al femm.: a. Titolo della Repubblica di Venezia (anche assol., per antonomasia, la Serenissima). Reggimento lagunari Serenissima, denominazione data nel 1964 a un reggimento dell ...
Leggi Tutto
anti-hooligan
(anti-hooligans, anti hooligan), agg. Che previene e contrasta il teppismo degli hooligan. ◆ Quelli del Millwall ne hanno fatto un vanto: «Non piacciamo a nessuno, meglio così». Un quartiere [...] il capo della polizia berlinese, Dieter Gliesch. (Andrea Tarquini, Repubblica, 5 giugno 2006, p. 46, Sport) • Nel dopopartita tifosi del Chelsea armati di spranghe e catene che hanno preso d’assalto il locale dove si erano riuniti i sostenitori degli ...
Leggi Tutto
antimalavita
(anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito [...] il no all’invio dell’esercito. Niente militari e niente legislazione d’urgenza. Oggi a Napoli arriverà il ministro [Giuliano] Amato per avviare il pacchetto di misure anti-malavita. (Repubblica, 3 novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Sono state ...
Leggi Tutto
gollismo
(meno com. gaullismo ‹ġoll-›) s. m. – L’indirizzo politico a cui s’informò l’attività di governo del generale Ch. de Gaulle (1890-1970), capo della resistenza francese ai nazisti nella seconda [...] francese, al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle due superpotenze, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica, e in politica interna dal rafforzamento della repubblica presidenziale a spese del potere dei partiti e da forme di dirigismo ...
Leggi Tutto
antipubblicita
antipubblicità (anti-pubblicità), s. f. e agg. inv. Messaggio pubblicitario che finisce per assumere un valore parodistico; che contrasta l’uso indesiderato di messaggi pubblicitari. ◆ [...] strade come quella che vede involontario protagonista [Silvio] Berlusconi. (Repubblica, 7 novembre 2000, p. 39, Cronaca) • «Pensiamo , controcorrente: dall’invettiva personale alla perorazione d’amore, dalla provocazione alla propaganda politica. ...
Leggi Tutto
antirepressione
(anti-repressione, anti repressione), agg. Che si contrappone alla repressione. ◆ Il gip riassume le vicende del 17 marzo quindi chiosa: «Il fatto che gli incidenti rientrassero in un [...] su Internet di un articolo dal titolo Io militante spakkavetrine». (Giovanni Marino, Repubblica, 16 novembre 2002, Napoli, p. II) • Secondo Anubi D’Avossa, portavoce dei Disobbedienti, la manifestazione era stata annunciata più volte durante il ...
Leggi Tutto
antirifiuti
(anti-rifiuti, anti rifiuti), agg. inv. Che si propone di evitare l’accumulo dei rifiuti. ◆ La costruzione dell’impianto di Valterza (pretrattamento rifiuti e raccolta differenziata) è più [...] a Napoli per la manifestazione anti rifiuti, invita a ragionare: «D’accordo, [Rosario] Fiorello è simpatico. Ma come si fa votare significa fare il gioco della destra». (Giovanna Casadio, Repubblica, 19 febbraio 2008, p. 6, Politica).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: [...] ricavati sotto le arcate della ferrovia in via san Giovanni d’Acri, a Cornigliano. Rifugi tollerati fino a ieri, ventata anti rom provocata dal terribile delitto di Roma. (Marco Preve, Repubblica, 6 novembre 2007, Genova, p. V).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
antisigaretta
(anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] megastadio sulla West side di Manhattan. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 5 gennaio 2006, p. 20, Politica estera) anti-sigarette di New York e sostenuto che dovrebbero essere estese a macchia d’olio in tutta l’America. (Stampa, 29 agosto 2007, p. 12 ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...