anno-tipo
(anno tipo), loc. s.le m. Anno tipico, esemplare, che può essere preso a modello. ◆ Quante stagioni, penso, ho veduto spuntare e morire davanti alle ruote di [Gino] Bartali, di [Fausto] Coppi [...] -tipo si srotolava puntualmente a tappe precise. (Mario Fossati, Repubblica, 7 dicembre 2000, p. 57, Sport) • per un : meno 1.155 miliardi per l’Erario. Poi ci sono i costi d’esercizio: […] L’Erario perderà 1.695 miliardi. (Marco Sodano, Stampa, ...
Leggi Tutto
antiaggressione
agg. Finalizzato a contrastare ogni forma di aggressione. ◆ La sicurezza prima di tutto, intesa come anti-intrusione e antiaggressione, basata su una tastiera di uso molto intuitivo, [...] p. 56, Imprese e Mercato) • per le tiratardi che non han voglia d’aver tra i piedi i giovanotti di Presenza amica o per chi suol prelevare quando corre l’adrenalina del pericolo». (Pino Corrias, Repubblica, 8 novembre 2007, p. 26, Cronaca).
Derivato ...
Leggi Tutto
anti-attentati
(anti attentati), agg. Finalizzato a prevenire attentati; con particolare riferimento a attentati terroristici. ◆ [tit.] In Germania offensiva anti-attentati / Pugno di ferro contro i [...] , Il fatto) • Via libera della Regione al «piano d’emergenza». Più ambulanze e unità intensive mobili. Posti letto di mobilitato in città per vigilare sul capo dello Stato. (Carlo Gulotta, Repubblica, 21 febbraio 2007, Bologna, p. II).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
antibarriere
(anti-barriere), agg. Che si propone di rimuovere gli ostacoli fisici presenti nell’architettura urbana e nelle strutture edilizie che rendono difficoltosi l’accesso o la circolazione dei [...] , operazione anti-barriere / Approvato un progetto di spesa per tre anni firmato dagli assessori Ileana Argentin e Giancarlo D’Alessandro (Repubblica, 8 febbraio 2007, Roma, p. I).
Derivato dalla loc. s.le f. barriera (architettonica) con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
anti-Br
(anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi [...] alla lotta anti-Br. Inutile quindi riesumare i vocaboli d’allora, cantilenare frasi altisonanti ma vuote sul terrorismo che abbia risposto nel suo ultimo giorno in India. (Marco Marozzi, Repubblica, 16 febbraio 2007, p. 6).
Derivato dall’acronimo Br ...
Leggi Tutto
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi [...] della diretta e paladino dell’antibuonismo. (Alessandra Rota, Repubblica, 16 settembre 2003, p. 28, Cronaca) così come lo sono le pagine natalizie del «Giovane Holden» di [Jerome D.] Salinger: (Antonio Faeti, Stampa, 24 dicembre 2005, Tuttolibri, p. ...
Leggi Tutto
non-cittadino
(non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] ». La loro irriducibilità all’assimilazione li rende minacciosi ai nostri occhi, esaspera l’intolleranza, incuba reazioni xenofobe. (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 28 giugno 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. cittadino con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che [...] in diritto di famiglia, ultraconservatore e anticonciliare in fatto di religione), davvero non si capisce. (Michele Serra, Repubblica, 5 agosto 2004, p. 14, Commenti) • Per monsignor [Agostino] Marchetto la risposta è data: [...]. E pazienza se ...
Leggi Tutto
anticraxismo
(anti-craxismo), s. m. Atteggiamento di avversione nei confronti della linea di Bettino Craxi (1934-2000), uomo politico socialista. ◆ Montava il primo anticraxismo, fu scandalo: (Foglio, [...] segretario, ma non sapevano come sfrattarlo. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 10 febbraio 2005, p. 25) • un’accusa confronti della socialdemocrazia: la prosecuzione con altre parole d’ordine dell’anticraxismo comunista e cattolico degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
anti-famiglia
(anti famiglia), agg. Che tende a minare le basi dell’istituzione familiare. ◆ Fra gli stranieri, in una marea umana spagnola, il più visibile, in prima fila, era il presidente dell’Istituto [...] «Avvenire», e della proposta dell’assessore cattolico Lucio D’Ubaldo di istituire sì un registro, ma delle solidarietà anche consanguinee - che abitano sotto lo stesso tetto. (Giovanna Vitale, Repubblica, 3 dicembre 2007, Roma, p. I).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...