transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di [...] arriva la risposta. In una nota dell'università più grande d'Europa si legge che "gli organi di governo dell'Ateneo per gli studenti in transizione di genere sono impegnati concretamente". (Repubblica.it, 5 luglio 2018, Cronaca) • A Tromello, un ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] storiche: S. d’Europa; S. d’Italia dalla caduta dell’Impero Romano all’età moderna; S. della Repubblica di Venezia; o avanti. b. Affare (seguito da una specificazione): è una s. di soldi, d’interessi; non sono più amici per una s. di donne. c. Cosa ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, [...] somatici, rilasciato dal sindaco del comune alle persone aventi più di 15 anni e residenti nel territorio della Repubblica. Libretto d’i., quello rilasciato da una banca al beneficiario di una lettera di credito circolare, contenente sia la firma ...
Leggi Tutto
dittatura
1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] e anche la durata di questa carica (la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.).
Parole, espressioni e modi di dire
dittatura Vedi anche Cittadino, Colonia, Democrazia, Impero, Libertà, Monarchia, Polizia, Repubblica, Rivoluzione, Tortura, Violenza ...
Leggi Tutto
democrazia
1. MAPPA La parola DEMOCRAZIA deriva dal greco antico e si compone della parola popolo e della parola potere. La democrazia è, quindi, ogni forma di governo in cui il potere appartiene al [...] forze politiche che la sostengono o lottano per essa (il trionfo della d.; la d. in lotta contro i regimi totalitari). 4. A volte, in , Civile, Dittatura, Elezione, Governare, Ministro, Monarchia, Parlamento, Repubblica, Uguaglianza, Umanità, Votare ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] la rivoluzione francese e poi assunto a divisa della repubblica; lottare, morire per la l.; conquistare, mantenere l. atlantiche, proclamate, dal presidente degli Stati Uniti d’America F. D. Roosevelt nel 1941, necessarie per giungere a una pacifica ...
Leggi Tutto
governare
1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] non ti perda poi nel momento decisivo. Sai tu, figliuol mio, cosa voglia dire una repubblica democratica?
– Oh certo! – io sclamai coll’ingenuo entusiasmo d’un giovane di ventiquattr’anni.
– Essa è la concordia della giustizia ideale colla vita ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] è solo questo: Eltsin è un presidente della Repubblica legittimato direttamente dal popolo, mica un eletto del il tempo ne governa” diceva Machiavelli. La trama del racconto d’appendice, puntata dopo puntata, è avvincente. (Giuliano Ferrara, Foglio ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] a chiudere il ciclo dei rifiuti all'insegna della sostenibilità, della legalità, della trasparenza". (Lorenzo d’Albergo, Luca Monaco, Giuseppe Scarpa, Repubblica.it, 17 giugno 2022, Roma) • Il capo di Gabinetto del sindaco, Albino Ruberti, ha detto ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] unica". (Fausto Bertinotti, intervistato da Stefano Marroni, Repubblica, 19 febbraio 1997, p. 3) • Dice Beppe forse a porla su un livello realistico, ha provveduto anche stavolta Massimo D'Alema (che a suo tempo parlò di Lista unitaria alle Europee ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...