zairese
żairése (o żairiano) agg. e s. m. e f. (per la variante, f. -a). – Appartenente o relativo allo Zaire 〈żaìre; fr. ∫aìir, port. ∫ḁìrë〉, denominazione ufficiale, dal 1971 al 1997, della Repubblica [...] del Congo, nell’Africa equatoriale (che ha riesumato l’antico nome locale del fiume Congo, Nzari o Nzadi, propriam. «distesa d’acqua», divenuto Zaire nella pronuncia dei primi viaggiatori portoghesi); cittadino o nativo della Repubblica dello Zaire. ...
Leggi Tutto
minicapsula
(mini capsula), s. f. Involucro di dimensioni ridottissime. ◆ Gli scienziati genovesi hanno «inventato» i liposomi (delle minicapsule biologiche) per trasportare fin dentro il tumore i farmaci [...] p. 54, Medicina) • Verranno garantite in ogni parte d’Italia cura e diagnosi per altre 100 malattie rare, la confisso mini- aggiunto al s. f. capsula.
Già attestato nella Repubblica del 1° novembre 1990, p. 23, Cronaca, nella variante grafica ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese [...] francese che bene conosciamo perché viene da lontano. (Francesco Merlo, Repubblica, 21 luglio 2005, p. 1, Prima pagina) • Almeno centomila serbi che vivono, in una condizione d’assedio psicologico, nelle enclavi del Kosovo, e che già ...
Leggi Tutto
iperpacifista
(iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) [...] si aprirebbe «un problema politico enorme», come dice Massimo D’Alema, se al Senato il centro-sinistra non riuscisse ad pressione sul gruppetto dei ribelli iper-pacifisti. (Claudio Rinaldi, Repubblica, 21 luglio 2006, p. 23, Commenti).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
iperpolitica
(iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] più. In cui il «software» è più importante dell’«hardware». (Repubblica, 23 febbraio 1999, p. 1, Prima pagina) • Semplice noia? politici. Forse anche perché si parla poco di loro. D’altra parte, la disaffezione rispetto all’iper politica possiede ...
Leggi Tutto
iperpolitico
(iper-politico), agg. Che dà uno spazio eccessivo alla politica e ai suoi metodi. ◆ un po’ per l’angoscia, un po’ per prevenire l’azione della maggioranza che «vuole farmi fuori», un po’ [...] in corso una battaglia né iperpolitica né iperfideista». (Giovanna Casadio, Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 4, Cronaca) • Il nuovo ’agg. politico con l’aggiunta del prefisso iper-.
Già attestato nella Repubblica del 13 aprile 1988, p. 4 (Giuseppe ...
Leggi Tutto
izquierda
s. f. inv. La sinistra, i partiti, i movimenti e le associazioni che in essa si riconoscono. ◆ Se il País difende la patente di giornale di «izquierda», il Mundo non tiene all’etichetta di [...] ora la sua patria lo commemora nel cinquantenario della morte. (Angelo d’Orsi, Stampa, 13 dicembre 2007, p. 45, Società e del 2012 sia migliore della Spagna del 2008». (Francesco Battistini, Repubblica, 10 marzo 2008, p. 3, Primo piano).
Dallo ...
Leggi Tutto
monoglotta
s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio [...] rifiuto a lasciarsi umiliare, derivante da secoli e secoli di gestione del potere. (John Lloyd, trad. it. di Anna Bissanti, Repubblica, 13 aprile 2007, p. 55, Diario).
Composto dal confisso mono- aggiunto al gr. glotta (‘lingua’).
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi [...] società e stati per lo più abituati a una dimensione mono-etnica e monoreligiosa. (Repubblica, 18 novembre 2006, p. 53, Cultura) • Chiudendo i lavori il padrone di casa [Massimo D’Alema] rivendica le «buone ragioni» dei laici, ammonisce che «il sogno ...
Leggi Tutto
abito-corazza
(abito corazza), loc. s.le m. Abito femminile che costringe il corpo come in una corazza, talvolta composto di parti metalliche che ricordano anche visivamente una corazza. ◆ Marlene [Dietrich] [...] è stata la donna-cavallo con il corpo fasciato da un abito corazza in pelle e crine, e la bocca con morsetto d’acciaio. (Laura Asnaghi, Repubblica, 10 ottobre 2004, p. 26, Cronaca).
Composto dal s. m. abito e dal s. f. corazza.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...