malamministrazione
(mala amministrazione), s. f. Cattiva gestione dell’amministrazione pubblica. ◆ Il comandante Antonio Chirivì: «Nuove multe scomparse? Mi sembra impossibile. Ho cambiato i dirigenti. [...] malamministrazione partenopea sarebbero state molto di più. (A. D. G., Roma, 19 aprile 2008, p. 5, Cronaca di Napoli).
Composto dall’agg. malo e dal s. f. amministrazione.
Già attestato nella Repubblica del 24 novembre 1991, p. 21, Cronaca (Maria ...
Leggi Tutto
marchettificio
s. m. (iron.) La fabbrica delle marchette, delle esibizioni compiacenti e interessate, il luogo propizio per catturare i favori del miglior offerente. ◆ Prima erano le «note di servizio» [...] stampata, a fare la pseudo storia d’Italia. Oggi a garantire il grottesco sono i lifting, le ciprie, i «salotti politici» della Tv, definiti «marchettificio» dagli addetti ai lavori. (Alberto Statera, Repubblica, 15 marzo 2004, Affari & Finanza ...
Leggi Tutto
inaccogliente
agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] musulmani l’occidente cristiano delle crociate». (Cristina Zagaria, Repubblica, 25 maggio 2005, Bari, p. III) • , nell’antologia «Poeti israeliani» descrive la vita come «qualcosa d’infinitamente delicato e doloroso / senza requie e senza casa / ...
Leggi Tutto
indagine-lampo
(indagine lampo), loc. s.le f. Indagine che si svolge in tempi molto rapidi. ◆ I suoi assassini – secondo la polizia che li ha arrestati dopo un’indagine-lampo – sono invece l’ex fidanzata [...] , che era anche amico della vittima. (Repubblica, 1° novembre 2000, p. 28, Cronaca) • Mentre Camera e Senato preparano un’indagine-lampo sul caso Tanzi, si fa sempre più urgente una commissione d’inchiesta parlamentare sullo stato del capitalismo ...
Leggi Tutto
mediatizzazione
s. f. Diffusione e amplificazione attraverso i mezzi d’informazione. ◆ A perderci sono soprattutto i corsi che dalla riforma del loro labirintico e paralizzante sistema amministrativo [...] chiesa senza Papa. Esprimiamo il nostro dispiacere per la sofferenza dei cattolici che perdono il loro capo». (R. T., Repubblica, 2 aprile 2005, Torino, p. II) • Annamaria Franzoni ha subito più processi televisivi che non udienze, udienze vere in ...
Leggi Tutto
intellettualmente corretto
loc. agg.le (iron.) Che rispecchia i modelli culturali e intellettuali dominanti; che risponde a criteri di correttezza intellettuale. ◆ A bordo di una Porsche rossa, tra palazzi [...] che in media, viste tutte insieme, sono le più basse d’Europa. Considerare una sola tariffa, il fisso-mobile, come fa Tesauro, non è intellettualmente corretto». (Aldo Fontanarosa, Repubblica, 24 gennaio 2003, p. 35, Economia).
Composto dall’avv ...
Leggi Tutto
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione [...] altri aspetti della vita come, ad esempio, il gioco d’azzardo: (Alberto Oliverio, Corriere della sera, 23 aprile 2000 in questa realtà» [Massimo Ammaniti intervistato da Roberto Rombi]. (Repubblica, 28 aprile 2008, p. 30).
Composto dal nome proprio ...
Leggi Tutto
intervista-ritratto
(intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari [...] all’«effervescente» presidente della casa automobilistica di Maranello. (Repubblica, 29 dicembre 2000, p. 33, Cronaca) regala il «Profilo del sabato» al travestito più famoso d’Italia cui dedica un’intervista ritratto, ripercorrendo la sua vita ...
Leggi Tutto
investimento etico
loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] ) • Creare e acquistare quote di un Fondo d’investimento «etico» dedicato agli investitori istituzionali ma rinunciando di meno pur di investire in attività «sociali». (Adriano Bonafede, Repubblica, 28 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 18). ...
Leggi Tutto
ipergarantito
(iper garantito), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente garantito nei propri diritti. ◆ «L’unico vincolo che viene abolito è quell’obbligo di reintegro che rende meno “adulto” [...] , dopo la caduta del Muro di Berlino, liberale quasi per necessità, […] Quelli che per anni hanno cercato una via d’uscita alla doppia repubblica del lavoro, da una parte gli iper garantiti che hanno tutto, dall’altra i precari che non hanno nulla ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...