governismo
s. m. Sostegno e appoggio nei confronti del governo in carica. ◆ «Non mi farò intimidire»: il direttore del Tg1 Clemente Mimun replica secco alle «firme» del suo telegiornale che lo accusano [...] a scioperare contro il suo stesso governo per difendere le parole d’ordine della sinistra di alternativa. (Monica Guerzoni, Corriere della di alcune aree corporative del Polo. (Edmondo Berselli, Repubblica, 11 giugno 2007, p. 1, Prima pagina).
...
Leggi Tutto
grancoalizionista
(gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che [...] il suo tunnel sotto il bipolarismo. Si ritorna a parlare di Grande Coalizione, dopo l’uscita pubblica di Giulio Tremonti su Repubblica, perché stavolta è Marco Follini ad aprire all’ipotesi del connubio dalle pagine del Corriere. (Francesco Bei ...
Leggi Tutto
green room
loc. s.le f. inv. Sala allestita nei teatri per accogliere artisti e cantanti nell’attesa, o nelle pause, delle loro esibizioni. ◆ Proviamo a curiosare in «casa» di Claudia Gerini. L’attrice [...] un locale di circa 50 metri quadrati simile ad una sala d’aspetto, dove la tensione che l’ha attraversata la prima sera Alan Pennebaker] (Giuseppe Videtti, Repubblica, 1° aprile 2007, p. 48, La Domenica di Repubblica).
Espressione ingl. composta dall’ ...
Leggi Tutto
poetichese
s. m. (iron.) Lo stile dilettantistico e velleitario di molti giovani aspiranti poeti. ◆ Il dato più rilevante di questi giovani è l’impronta narrativa contrapposta alla poeticità. Il poetichese, [...] poeticità, che affligge tanta poesia giovane, (Enzo Golino, Repubblica, 24 marzo 2005, p. 57, Cultura).
Derivato dall’agg. poetico con l’aggiunta del suffisso -ese.
Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1991, p. 24 (Paolo D’Agostini). ...
Leggi Tutto
policonsumatore
s. m. Chi fa uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ tossici gravi, cronici, oppure l’opposto, giovanissimi policonsumatori, sperimentatori di ogni sostanza, i cosiddetti surfisti [...] dell’universo droga. (Repubblica, 28 ottobre 2001, p. 19, Politica interna) • Ormai non è più un problema di droga, di sostanze lecite o illecite, di «trasgressione» come si diceva una volta, di età d’inizio più o meno precoce e così via: il punto è ...
Leggi Tutto
poltronista
s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti [...] Confindustria, Luigi Abete, il pacato Giancarlo è un «poltronista» d’ombra: fino a ieri, almeno. Dice di non avere non essere considerato un pezzo del vecchio sistema. (Maurizio Crosetti, Repubblica, 3 aprile 2007, p. 59, Sport).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
pre-embrione
s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo [...] embrione» [Carlo Flamigni intervistato da Maria Novella De Luca]. (Repubblica, 24 febbraio 2005, p. 13) • Il termine « dal s. m. embrione con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nella Repubblica del 7 dicembre 1988, p. 17, Cronaca (Arnaldo ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano [...] , pace, legislazione, elezione del sovrano, ecc.). Nell’Impero d’Austria-Ungheria erano così chiamate (ted. Landtag) le assemblee Giappone; il Bundestag, cioè la Camera Bassa nella Repubblica Federale di Germania; il Parlamento bicamerale (Sejm) in ...
Leggi Tutto
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta [...] pronto moda – promossa dall’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli, in collaborazione con la Regione Campania. (D. B. S., Repubblica, 10 settembre 2004, Napoli, p. VII) • [tit.] Boom del tessile cinese a Prato / Dal «pronto moda» ricavi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le leggi
loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] madre di tutte le leggi e trovi un’intesa in 3-4 mesi. D’altronde, c’è un nesso fra Calciopoli e il meccanismo di ripartizione delle risorse, o no?». (Fulvio Bianchi, Repubblica, 29 maggio 2007, p. 56, Sport).
Composto dall’espressione madre di tutte ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...