padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari [...] che aggiunsero quell’anno per la prima volta all’omonimo vocabolario, considerato il «padre di tutti i dizionari» d’inglese. (Enrico Franceschini, Repubblica, 21 marzo 2007, p. 34, Cronaca).
Composto dal s. m. padre, dalla prep. di, dall’agg. tutto ...
Leggi Tutto
gastrogaudente
s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. [...] -chef […] di un’originale combinazione tra osteria verace e ristorante di livello sul lago d’Iseo, luogo di culto dei gastrogaudenti lombardi. (Licia Granello, Repubblica, 2 dicembre 2001, p. 30, Cronaca).
Composto dal confisso gastro- aggiunto al s ...
Leggi Tutto
gastrosofia
s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla [...] e di «gastrosofia», invece, la rassegna [«Primi d’Italia»] prevede due convegni: uno dedicato alla certificazione altro imperniato sui pro e contro della pasta. (Licia Granello, Repubblica, 25 settembre 2001, p.32, Cronaca) • Feuerbach diceva ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, [...] aiutati a procurarsi una fine rapida», conclude. Non è d’accordo Franco Toscani, medico palliativista della stessa Floriani. , e don Andrea Bellandi, preside della Facoltà Teologica. (Repubblica, 18 marzo 2006, Firenze, p. XIV).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
gender gap
loc. s.le m. inv. Divario tra generi; con particolare riferimento alle differenze tra i sessi e alla sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. ◆ Per colmare il cosiddetto [...] in pubblicità elettorali dirette esclusivamente a casalinghe e donne d’affari. (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 6 e non solo di organismi a ciò deputati. (Ilaria Ciuti, Repubblica, 29 novembre 2006, Firenze, p. III).
Espressione ingl. composta ...
Leggi Tutto
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il [...] signore in accattone lunatiche, si fosse estinta almeno una decina d’anni fa, e invece si prevede che risorgerà goffissima, costosa, contraccettiva e appassionante: (Natalia Aspesi, Repubblica, 31 dicembre 2004, p. 45, Diario).
Derivato dal toponimo ...
Leggi Tutto
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire [...] email, consultare la posta elettronica, dare uno sguardo ai giornali telematici, collegarsi con il proprio ufficio. (Edoardo Borriello, Repubblica, 26 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 22).
Composto dal s. m. giornale e dall’agg. telematico.
Già ...
Leggi Tutto
giustizia-spettacolo
(giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica [...] davanti alle telecamere di Tf1 per fare un giro d’orizzonte sulla attualità francese ma, soprattutto, per sgomberare f. giustizia e dal s. m. spettacolo.
Già attestato nella Repubblica del 27 dicembre 1988, p. 14, Politica estera (Arturo Zampaglione). ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] 57,5% [testo] Via libera al piano nazionale d’azione per l’Occupazione. Il consiglio dei ministri ha approvato sulla droga, sull’immigrazione, sul risparmio energetico. (Francesco Bei, Repubblica, 5 gennaio 2007, p. 2).
Espressione composta dal s. ...
Leggi Tutto
piano per il lavoro
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] 1, Prima pagina) • Basta leggere i dati della Banca d’Italia: nel quinquennio 2000-2004 il reddito reale dei lavoratori dipendenti a cominciare da quello dei metalmeccanici. (Roberto Mania, Repubblica, 23 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina).
...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...