comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] Lloyd Austriaco, appena finito di restaurare in Piazza dell’Unità d’Italia e, sotto i ritratti di Francesco Giuseppe e della Pd non sia a comiziare sotto le sue finestre. (Alberto Statera, Repubblica, 4 aprile 2008, p. 10, Politica).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] distruzione, instabilità politica e sangue a fiumi. (Michele Serra, Repubblica, 9 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • complottista / «I padroni manovrano per sostituirci con l’Udc» (Secolo d’, 23 giugno 2006, p. 5, Politica) • Assassinato o morto ...
Leggi Tutto
contestazione mirata
loc. s.le f. Azione programmata di protesta contro un obiettivo predeterminato. ◆ Il movimento New Global si divide sull’atteggiamento da adottare durante il vertice dei ministri [...] mirata al leader della Margherita, nata magari all’ombra degli ambienti prodiani, ha fatto infuriare i dirigenti di Dl. (G. D. M., Repubblica, 25 maggio 2005, p. 10, Politica).
Composto dal s. f. contestazione e dal p. pass. e agg. mirato, ricalcando ...
Leggi Tutto
controfesta
s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto [...] nella realtà è sparito. Ma non è un nerazzurro. (Piero Colaprico, Repubblica, 6 maggio 2002, Milano, p. I) • [tit.] Festa alla famiglia reale, [Elvina Pallavicini] preferì Amedeo d’Aosta nello scontro con il cugino-rivale Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] circa un quarto di secolo il «contro-festival» più appassionato d’Italia. (Repubblica, 2 febbraio 1999, p. 38, Spettacolo) • Le vibrazioni che attraversano la città sono forti. Mantova Musica Festival è partito con la giusta tensione. […] Non è tanto ...
Leggi Tutto
contro-Sanremo
s. m. inv. Spettacolo che si contrappone al festival di Sanremo. ◆ Per un Aldo Busi che sbatte la porta, all’orizzonte di Mantovamusicafestival, spunta un Vittorio Sgarbi. Non c’è pace [...] trasformato in una realtà artistica capace di camminare con le proprie gambe all’insegna della canzone d’autore e dei giovani emergenti. (Repubblica, 16 ottobre 2006, Milano, p. IV).
Derivato dall’espressione (Festival di) Sanremo con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
controsummit
(contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del [...] arabo-africano, la costanza, la serenità e il non perdersi d’animo italiano. Sta per partire per Lisbona, per il contro mente che «il dolce e l’amaro ci sono ovunque». (Wanda Valli, Repubblica, 9 dicembre 2007, Genova, p. III).
Derivato dal s. m. inv ...
Leggi Tutto
copriseno
s. m. Capo d’abbigliamento femminile ideato come elemento di biancheria intima o come fascia ornamentale che copre il petto. ◆ «Se dovesse dar retta a tutti, Giovanna [Melandri] dovrebbe avere [...] giro maniche, che s’indossano, in seta nera doppiata con la garza di cotone nella ricerca «dell’inedito». (Silvia Viterbo, Repubblica, 12 aprile 2002, p. 10, Giorno e notte) • «Questo San Valentino è all’insegna del completino intimo sexy -- afferma ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; [...] , a stabilire sicuri legami di parentela). Come sost., abitante o nativo della Repubblica della Georgia (la cui capitale è Tbilisi). 2. Della Georgia, stato federale degli Stati Uniti d’America; come sost., cittadino o nativo di questo stato. 3. s. m ...
Leggi Tutto
rhodesiano
rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. [...] Zambia, al nord, e la Repubblica dello Zimbabwe, al sud. Come sost., abitante o nativo della Rhodesia. In partic., in etnologia, cultura rh., denominazione corrente di una cultura risalente al 10° secolo d. C., caratterizzata da notevoli complessi ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...