rimatrimonio
s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] regista Shane Meadows per intrattenere gli spettatori. (Luca Mosso, Repubblica, 14 giugno 2002, Milano, p. X) • il fenomeno la voglia di restaurazione e la nostalgia per il kitsch d’antan, la riscossa della coppia almeno in termini sociali e ...
Leggi Tutto
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno [...] anni, fuori da ogni vezzo dylaniano, per nulla politico, casomai romantico, anche se ovviamente a modo suo. (Gino Castaldo, Repubblica, 16 febbraio 2006, p. 52, Spettacoli & Tv).
Derivato dal nome proprio (Bob) Dylan con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia [...] Zanardelli non era riuscita a versare i soldi (53 milioni) necessari per reintegrare un finanziamento. (Ettore Livini, Repubblica, 30 maggio 2008, p. 35, Economia).
Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1984, p. 37, Economia (Elena Polidori). ...
Leggi Tutto
ciac-ciac
(ciac ciac), loc. s.le m. inv. Voce onomatopeica che imita il rumore prodotto dalle mani che percuotono il corpo durante un massaggio, o dei piedi nelle scarpe zuppe d’acqua. ◆ Colonna sonora, [...] era arrivata fin sotto al ginocchio e a camminare, faceva ciac ciac. (Claudio Ciccarone, Repubblica, 5 giugno 2005, Napoli, p. XXI).
Già attestato nella Repubblica del 6 settembre 1998, p. 40, Sport (Mattia Chiusano), nella variante grafica ciak ciak ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel [...] apparenza. (Stampa, 22 gennaio 2000, Levante, p. 40) • Un atto d’amore per un genere musicale e per uno stile di vita: i BAP, che Baldi e Davide Marengo dedicato ai Negramaro. (Franco Montini, Repubblica, 10 settembre 2007, Roma, p. IV).
Adattato dall ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] , [Beppe] Fioroni, [Enzo] Carra, (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 14 giugno 2005, p. 7, Attualità) • Anche arriverà dalla sua Padania fino alla romanissima San Pietro per il «gesto d’amore» al pontefice. L’europarlamentare in camicia verde è solo l’ ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente [...] otto anni fa quando lei, [Pier Ferdinando] Casini e [Francesco] D’Onofrio, per la prima volta nella storia usciste dalla Dc, eravate isolati (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 10 marzo 2007, p. 10, Politica).
Già attestato nella Repubblica del 6 aprile ...
Leggi Tutto
ciecopacista
(cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] , e che questo governo merita ancora di essere sostenuto. Di tutto questo [Romano] Prodi e [Massimo] D’Alema sono ancora più consapevoli. (Massimo Giannini, Repubblica, 19 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. e agg. cieco e da ...
Leggi Tutto
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] , p. 3, Dall’Interno) • A Bruxelles [Massimo] D’Alema ha partecipato alla riunione dei ministri degli Esteri Ue che hanno novità della defunta Costituzione. (Repubblica, 24 luglio 2007, p. 20).
Già attestato nella Repubblica del 10 dicembre 1994, p ...
Leggi Tutto
cinebiografia
s. f. Biografia rappresentata attraverso un film. ◆ È stato accolto da un lunghissimo applauso Johnny Depp, a fianco del regista di «Finding Neverland», Marc Forster, e della partner Kate [...] il suo bottino molto americano […] una cinebiografia di Bob Dylan che ha come autore Todd Haynes, (Natalia Aspesi, Repubblica, 25 maggio 2007, p. 54, Televisione & Spettacoli).
Composto dal confisso cine- aggiunto al s. f. biografia.
Già ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...