desalinizzatore
s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) [...] • l’acqua invadendo la sentina aveva portato a spasso alcune grosse latte d’olio fino a quando non erano finite contro la presa a mare del desalinizzatore. (Lorenzo Pavolini, Repubblica, 12 agosto 2007, Roma, p. IX).
Derivato dal v. tr. desalinizzare ...
Leggi Tutto
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio [...] varie forme di rigetto. Nel vuoto delle società d’oggi questi individui si aggregano come nuove tribù deterritorializzate il modello ubiquo della produzione industriale). (Achille Bonito Oliva, Repubblica, 23 febbraio 2004, p. 29, Cultura) • Siamo ...
Leggi Tutto
devalorizzazione
(de-valorizzazione), s. f. Progressiva perdita o privazione di valori. ◆ La mancanza di autostima, il sentimento di irrilevanza, la mortificazione del sentirsi superflui e inefficienti [...] della destra: essa vuole in realtà soltanto la fine d’ogni velleità federale e un deciso trasferimento di poteri al queste due istituzioni erano con tanta fatica arrivate. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 30 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • Esiste ...
Leggi Tutto
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, [...] campagna contro il caro-polizze: «Costi diminuiti col nuovo codice» (Secolo d’Italia, 11 settembre 2003, p. 1, Prima pagina) • A fuggire dopo aver causato un lieve danno. (Barbara Ardù, Repubblica, 22 febbraio 2006, p. 29, Cronaca).
Composto dal ...
Leggi Tutto
differenzialista
agg. Che tiene conto delle differenze di identità tra le diverse culture e civiltà. ◆ Il razzismo «classico», che si diffonde nel XIX secolo, nega l’umanità del gruppo rifiutato, attribuendogli [...] ad esempio, comporta per le identità culturali, nazionali e religiose d’Europa. (Stampa, 26 agosto 2001, p. 25, Cultura i propri riferimenti culturali e valoriali -, (Fabio Bordignon, Repubblica, 26 ottobre 2003, p. 14, Commenti).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
digipack
(digipak), s. m. inv. e agg. ◆ Tiratura limitata (5000 copie numerate), prezzo intorno al mezzo milione, e all’interno i 19 album di [Lucio] Battisti […] Tutti contenuti in astucci chiamati [...] prestigioso digipack immagini e tre canzoni bonus. (Lucia Marchiò, Repubblica, 17 gennaio 2004, Genova, p. XI) • c’è […] anche un libro fotografico di 36 pagine con «Tris d’assi», divertente e un po’ folle autobiografia della band [Le Vibrazioni ...
Leggi Tutto
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola [...] è stata mitigata dal permanere delle due forze che hanno consentito di passare dalla prima alla seconda Repubblica. Al «localismo ideologico padano», sul versante opposto si è stabilizzato il «dipietrismo» come eredità del giustizialismo, affermatosi ...
Leggi Tutto
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] qualche cosa di anti-moderno: al contrario la casa che va d’accordo con l’ambiente è iper-tecnologica. Pannelli solari o (probabilmente a Fiano Romano) entro il 2011. (Geraldine Schwarz, Repubblica, 16 gennaio 2008, Roma, p. IX).
Composto dal s. ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per [...] fronteggiare il peggio, il governo ieri ha proclamato lo stato d’emergenza per la zona colpita dal fenomeno. (Giornale, 24 luglio di gas, incidenti civili, attacchi terroristici). (Giuliano Foschini, Repubblica, 5 giugno 2006, Affari & Finanza, p. ...
Leggi Tutto
vecchiettitudine
s. f. (iron.) La condizione di chi è molto avanti con gli anni, ma ancora coinvolto nella vita attiva. ◆ ognuno può constatare con i propri occhi che a partire dal presidente della Repubblica [...] ’era post-ideologica della bio-politica, là dove i modelli d’autorità si applicano non più alla «polis», ma alla vita po’ piangere, come succede spesso in Italia. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 23 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...