autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto [...] il popolo cristiano. Questo Papa è dotato d’una personalità e d’una vitalità dirompente, cui si aggiunge una vocazione uno stile che deriva dall’occultismo paramistico, (Francesco Merlo, Repubblica, 27 gennaio 2005, p. 17, Politica e Religione).
...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi [...] per realizzare un’opera da 250 milioni di euro. (Saverio Correr, Repubblica, 3 gennaio 2003, p. 24, Cronaca) • E come rinascerà di manifestanti, o anche per eventi eccezionali come la tromba d’aria che ha devastato un mese fa l’area che ospitava ...
Leggi Tutto
superincentivo
(super-incentivo), s. m. Incentivo di considerevole entità. ◆ Avete posto il problema degli orari in modo così drastico che ai sindacati, se l’accordo viene applicato alla lettera, non [...] alla contrattazione» [Fausto Bertinotti intervistato da Vittoria Sivo]. (Repubblica, 7 gennaio 1998, p. 6, Economia) • l lavoro solo con 40 anni di contributi versati o 65 anni d’età. Nel frattempo chi rimanderà la pensione potrà avere un ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] di grandi istituti finanziarî: il g. della Banca d’Italia; il g. della Banca di Francia. d. In più luoghi, il capo di una confraternita (Boccaccio). Nella Repubblica Veneta, il patrizio che era preposto al comando di una nave della Repubblica. ◆ Il ...
Leggi Tutto
regolamento
regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] governativi, che sono però formalmente emanati dal presidente della Repubblica e perciò ugualmente citati con la sigla D.P.R., cioè Decreto del Presidente della Repubblica; r. ministeriali; r. regionali, provinciali, comunali, emanati dai rispettivi ...
Leggi Tutto
tavolo politico
loc. s.le m. Sede nella quale si tenta di comporre i diversi punti di vista politici esistenti, specialmente all’interno di una coalizione di partiti, in merito a un problema controverso. [...] di servire lo Stato» [Learco Saporito intervistato da Girolamo Fragalà]. (Secolo d’Italia, 11 gennaio 2005, p. 3, Primo piano) • In tavolo politico» per la Torino-Lione. (Salvatore Tropea, Repubblica, 2 febbraio 2008, Torino, p. II).
Espressione ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche [...] ; Spettacoli) • Volete rivedere le gemelle Kessler a «Giardino d’Inverno»? Oppure Gastone Moschin nella parte del forzato redento de di registrazioni in audio e in video. (Renata Mambelli, Repubblica, 6 febbraio 2008, Roma, p. XIX).
Composto dal ...
Leggi Tutto
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] [...] corso Mortara 2. Qui da qualche mese è nato un business center d’avanguardia: (Emanuela Minucci, Stampa, 5 novembre 2006, p. 43, da turista, scambiando appena uno sguardo. (Thomas Paggini, Repubblica, 13 ottobre 2007, p. 42).
Espressione ingl. ...
Leggi Tutto
lepenista
s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace dell’uomo politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen; che si richiama alle posizioni di Jean-Marie Le Pen. ◆ «E allora non aiutano certi discorsi, [...] , ma con questa Lega lepenista e fino a ieri secessionista [Massimo] D’Alema vuole eleggere il capo dello Stato» [Gianfranco Fini intervistato da Stefano Marroni]. (Repubblica, 21 marzo 1999, p. 7, Politica) • [tit.] Francia, la «gauche» travolge ...
Leggi Tutto
ecopiazzola
s. f. Piazzola comunale destinata alla raccolta differenziata dei rifiuti urbani; isola ecologica. ◆ Da sabato spariranno anche i cassonetti (81), le campane per la raccolta della plastica [...] Ponticelli), dove portare i rifiuti ingombranti. (Cristina Zagaria, Repubblica, 1° luglio 2008, Napoli, p. 2) • ". La definizione di tali aree è stata introdotta nel D. Lgs. n. 152 del 2006 ad opera del D.Lgs. n. 4 del 2008 (in vigore dal 13 ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...