abito-gioiello
(abito gioiello), loc. s.le m. Abito femminile riccamente decorato con elementi preziosi. ◆ [tit.] Abiti gioiello, scarpe luminose / estate di lusso per Prada e Fendi [testo] Intellettuale [...] e sexy, affascinata da abiti gioiello con collier incorporati, bagliori d’oro e d’argento, e seduzioni che si rifanno alla Cina. (Repubblica, 28 settembre 2002, p. 24, Cronaca) • [tit.] Un abito-gioiello e una nuova fragranza: la magia di Ungaro ...
Leggi Tutto
ambasciatoriale
agg. Da ambasciatore; relativo alle funzioni di ambasciatore. ◆ [James] Hormel era stato nominato ambasciatore da Bill Clinton nell’ottobre del 1987. Il presidente voleva da un lato ricompensare [...] d’oltreoceano, dall’altro dare un’altra dimostrazione del sostegno della Casa Bianca alle rivendicazioni della comunità gay. (Repubblica, della persona raccomandata: solo elogi, come nelle piaggerie d’una volta. Né si quantifica mai l’entità della ...
Leggi Tutto
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] insieme a [Domenico] Nania, [Andrea] Pastore e [Francesco] D’Onofrio per riscrivere – in cinque giorni e «in due stanze con così forte, così esteso – dai poteri del Presidente della Repubblica, del premier e del Parlamento, all’introduzione di un ...
Leggi Tutto
antibomba
(anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed [...] mezzi hi-tech delle squadre anti bomba, né il lavoro dei servizi d’informazione. L’hi-tech - spiegava un ufficiale delle squadre anti bomba Donini, il luogo cult di Romano Prodi. (Antonello Caporale, Repubblica, 5 giugno 2006, p. 4).
Derivato dal s. ...
Leggi Tutto
anti-Cavaliere
s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato [...] . Sono gli stessi che inscenarono nelle settimane scorse la protesta davanti alla libreria Mondadori di via D’Azeglio. (Andrea Chiarini, Repubblica, 15 dicembre 2007, Bologna, p. II).
Derivato dal s. m. cavaliere, nell’uso antonomastico relativo a ...
Leggi Tutto
armaniano
s. m. e agg. Chi o che indossa abiti o accessori della casa di mode Armani o si richiama alle sue linee e al suo stile. ◆ Lui la definisce una collezione «molto colorata», ma naturalmente nel [...] le armaniane, le pradiane, le seguaci di Valentino, le femmine di D&G, […] Un’amica una volta confidò che il suo fidanzato atti più personali nelle confidenze tra amiche. (Alberta Marzotto, Repubblica, 7 marzo 2005, Affari & Finanza, p. 19 ...
Leggi Tutto
arraffatutto
s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si prende tutto. ◆ stavolta è la strapazzata Italietta dello sci alpino a prendersi una sonora, incredibile, clamorosa rivincita su quegli arroganti arraffatutto [...] degli austriaci. (Repubblica, 17 dicembre 2000, p. 54, Sport) • [Clemente] Mastella, però, racconta un’altra storia. Vuole fare dell’Udeur una forza di centro moderato, capace d’intercettare i voti di confine, scrollandosi di dosso l’immagine del ...
Leggi Tutto
autosantificazione
(auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto [...] il popolo cristiano. Questo Papa è dotato d’una personalità e d’una vitalità dirompente, cui si aggiunge una vocazione uno stile che deriva dall’occultismo paramistico, (Francesco Merlo, Repubblica, 27 gennaio 2005, p. 17, Politica e Religione).
...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi [...] per realizzare un’opera da 250 milioni di euro. (Saverio Correr, Repubblica, 3 gennaio 2003, p. 24, Cronaca) • E come rinascerà di manifestanti, o anche per eventi eccezionali come la tromba d’aria che ha devastato un mese fa l’area che ospitava ...
Leggi Tutto
superincentivo
(super-incentivo), s. m. Incentivo di considerevole entità. ◆ Avete posto il problema degli orari in modo così drastico che ai sindacati, se l’accordo viene applicato alla lettera, non [...] alla contrattazione» [Fausto Bertinotti intervistato da Vittoria Sivo]. (Repubblica, 7 gennaio 1998, p. 6, Economia) • l lavoro solo con 40 anni di contributi versati o 65 anni d’età. Nel frattempo chi rimanderà la pensione potrà avere un ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...