perennial
s. m. e f. Persona in grado di adattarsi alle novità e ai cambiamenti, a prescindere dall’età anagrafica. ♦ È arrivato il momento di “definire le categorie sulla base di valori e passioni comuni, [...] Jones che nemmeno un anno fa ha acceso lo show di Tommy Hilfiger a Parigi ballando scatenata sulla passerella. (DRepubblica.it, 20 gennaio 2020, News).
Dall’agg. ingl. perennial (‘duraturo’), con riferimento al s. millennial (‘persona nata tra il ...
Leggi Tutto
emergenzialista
agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] bambini baraccati» [Giacomo Marramao intervistato da Anubi D’Avossa Lussurgiu]. (Liberazione, 4 novembre 2007, p. 2, Attualità).
Derivato dall’agg. emergenziale con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 4 agosto 1991, p. 2 ...
Leggi Tutto
Draghi boy
loc. s.le m. Stretto collaboratore di Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia e già direttore generale del ministero del Tesoro. ◆ Tutto da costruire il rapporto con i Draghi boys, [...] missione speciale attende in Germania gli uomini di fiducia di [Massimo] D’Alema e [Carlo Azeglio] Ciampi: Nicola Rossi (capo dello staff economico ma dovranno anche guadagnare tempo. (Federico Rampini, Repubblica, 24 aprile 1999, p. 29, Economia) • ...
Leggi Tutto
antiteppismo
(anti-teppismo), agg. Che si propone di arginare il fenomeno del teppismo. ◆ [tit.] Varato il piano anti-teppismo / Corea, bombe d’acqua contro gli hooligans ai Mondiali del 2002 [testo] [...] essere lasciati soli nel controllo di queste aree. (Paola D’Amico, Corriere della sera, 7 luglio 2007, p. 2, Primo piano).
Derivato dal s. m. teppismo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 28 giugno 1985, p. 30, Sport. ...
Leggi Tutto
sostituto
s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico [...] che coadiuva, in via continua e ordinaria, il procuratore della Repubblica (s. procuratore della Repubblica), da cui può ricevere deleghe specifiche per determinati settori d’indagine, o il procuratore generale (s. procuratore generale) nelle loro ...
Leggi Tutto
tallero
tàllero s. m. [dal ted. T(h)aler, riduzione di Joachimsthaler, nome dato verso il 1520 alle monete fatte coniare dai conti Schlick, proprietarî delle miniere argentifere di Sankt-Joachimsthal, [...] l’odierna Jáchymov (Boemia)]. – Grossa moneta d’argento che, già in uso fin dal sec. 15° in alcuni stati della Germania, d’Africa e tutt’oggi spesso usata come merce di scambio. Tallero è stata anche chiamata l’unità monetaria della Repubblica di ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] equivicini a un esercito blindato in marcia. (Fausto Gianfranceschi, Secolo d’Italia, 5 luglio 2006, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso equi- aggiunto all’agg. vicino.
Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 1997, p. 7 (Umberto Rosso). ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] famiglia. Ma in queste fandonie sta il tallone d’Achille del Trattato d’Unione: sono la prova che l’uomo medio non sa cos’è, cosa cambierà, né perché dovrebbe appassionarlo. (Enrico Franceschini, Repubblica, 11 giugno 2008, p. 15, Politica estera ...
Leggi Tutto
extraconfederale
agg. Che non fa parte di una confederazione. ◆ Giorgio Tiboni, ex segretario della Fim passato al sindacalismo extraconfederale (Cub) parla di «provocazione contro le lotte dei lavoratori». [...] Il prefetto Bruno Ferrante precetta i lavoratori dell’Aem di Cassano d’Adda, dove i sindacati extraconfederali Rdb e Cub hanno proclamato al fine di garantire la continuità d’esercizio del sistema elettrico». (Repubblica, 28 febbraio 2004, Milano, p ...
Leggi Tutto
denatalizzazione
s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno [...] alti. In Italia viene solo dopo la Val d’Aosta. Non è vero che c’è una ripresa in questo senso, che anche qui nascono di nuovo più bambini di ieri» [Dionigi Tettamanzi intervistato da Franco Manzitti]. (Repubblica, 5 luglio 2001, Genova, p. II) • «La ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...