ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] donne dichiarano di farlo (e subirlo) più dei maschi. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 11 luglio 2015, p. 39, Tempi conoscenza, un'amicizia o una relazione. (Viola Giannoli, Repubblica.it, 17 ottobre 2022, Cronaca) • Ghostare: ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] limitazioni, blocchi del traffico e che non è disposta a rinunciare alla propria auto. (Fabio Marzano, Repubblica, 15 febbraio 2004, Torino, p. 2) • [D] I vgostri 35 anni di amicizia trasparivano dal palco... [R] «Ci siamo conosciuti a Radio Deejay ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] cipollina, un mazzetto di basilico, un ciuffo di prezzemolo, olio d'oliva extravergine e pepe. (Luigino Bruni, Stampa, 26 luglio Amarone. Dolci superlativi e conto all' altezza sui 100 euro. (Repubblica, 10 aprile 2004, Roma, p. 10) • Indirizzo da ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] l’Italia continua a puntare alla poltrona di Alto rappresentante per la politica estera con Federica Mogherini. (Alberto D'Argenio, Repubblica, 12 luglio 2014, p. 6, Politica interna) • Il Pis [Prawo i Sprawiedliwość in polacco; Diritto e Giustizia ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. [...] riprese tv concordate con Mediaset e il concerto non si tenne più. (Repubblica, 12 agosto 2000, Napoli, p. 9) • Ma non è casa a fissare il foglio bianco: c’era ancora tanta musica davanti. D’altronde, «se ti fermi a metà strada non saprai chi sei». ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] Catastrofe" che nel 1948 vide almeno 700mila palestinesi lasciare da profughi le proprie case mentre nasceva lo Stato d'Israele. (Repubblica.it, 15 maggio 2002, Esteri) • Nel 60esimo anniversario della fondazione dello Stato di Israele – la Nakba, il ...
Leggi Tutto
reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato [...] racconterà la sua visione ed interpretazione della moda del futuro, in un’ottica eco-friendly. (Giulia Mattioli, Repubblica.it, 23 settembre 2021, D) • E la stessa scena – a due settimane dalle elezioni e in piena campagna elettorale – si ripresenta ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] sterminio, il porrajmos, degli zingari". (Mauro Favale, Repubblica.it, 25 luglio 2018, Politica) • Il Porrajmos, incrocia le tracce di un’oralità a rischio e i documenti d’archivio per indagare il Porrajmos italiano, ovvero la persecuzione di rom ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] pessimo, le nostre azioni determineranno quel che sarà. (Mario Platero, Repubblica.it, 5 dicembre 2022, A&F Economia) • [ del pianeta, e con il quale non possiamo che essere tutti d’accordo, nel corso di pochi anni ha via via definito le ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] teatri e musei e allargare gli orari della biblioteca interna. (Repubblica.it, 19 agosto 2014, La scuola siamo noi) • , n. 47) la progettazione e la realizzazione di attività della c.d. Terza missione, cioè «l’insieme delle attività con le quali le ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...