• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Medicina [16]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Chimica [3]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Fisica [1]

freddezza

Sinonimi e Contrari (2003)

freddezza /fre'd:ets:a/ s. f. [der. di freddo]. - 1. (non com.) [condizione di ciò che è freddo e, anche, la sensazione che ne deriva] ≈ e ↔ [→ FREDDO s. m.]. 2. (fig.) a. [capacità di dominare i propri [...] : la proposta fu accolta con f.] ≈ disinteresse, distacco, indifferenza. ↑ gelo. ↔ interesse, partecipazione. ↑ calore, entusiasmo, fervore, slancio. d. [mancanza di vivacità di un discorso, di uno scritto e sim.: f. di stile] ≈ ↑ inespressività ... Leggi Tutto

progetto

Sinonimi e Contrari (2003)

progetto /pro'dʒɛt:o/ s. m. [dal fr. projet, der. di projeter "progettare"]. - 1. a. [fase di elaborazione di un lavoro o di una serie di lavori, spec. tecnologici] ≈ [→ PROGETTAZIONE]. b. (estens.) [la [...] proposta dettagliata che ne deriva: p. dell'ampliamento dell'autostrada] ≈ piano, studio. ‖ disegno, schizzo. 2. (estens.) [ciò che si pensa di fare nel futuro: che progetti avete per le vacanze?] ≈ disegno, intenzione, piano, programma, proponimento ... Leggi Tutto

menefreghismo

Sinonimi e Contrari (2003)

menefreghismo s. m. [der. dell'espressione me ne frego, assunta a motto durante la prima guerra mondiale e poi dai legionari fiumani di G. D'Annunzio e dalle camicie nere fasciste], fam. - [atteggiamento [...] di chi si disinteressa cinicamente di tutto e di tutti] ≈ disinteresse, indifferenza, indolenza, (spreg.) qualunquismo. ↑ cinismo, strafottenza. ‖ incuria, negligenza, noncuranza. ↔ cura, impegno, interesse, ... Leggi Tutto

giogo

Sinonimi e Contrari (2003)

giogo /'dʒogo/ s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). - 1. a. (agr.) [strumento usato come attacco per i bovini]. b. (fig.) [condizione in cui si è assoggettati: imporre, portare il g.; essere sotto il g. del [...] .) servaggio, servitù. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ● Espressioni: giogo maritale [legame matrimoniale, con tutti gli oneri che ne derivano] ≈ vincolo coniugale. 2. (geogr., non com.) [passaggio, via di comunicazione tra le montagne] ≈ giogaia ... Leggi Tutto

racimolo

Sinonimi e Contrari (2003)

racimolo /ra'tʃimolo/ s. m. [der. del lat. tardo racimus, class. racēmus]. - 1. (bot.) [ciascun rametto del grappolo della vite, a sua volta ramificato nei peduncoli fiorali] ≈ Ⓖ grappoletto. 2. [grappolo [...] d'uva di piccole dimensioni] ≈ (tosc.) gracimolo, racchio, raspollo. 3. (fig., non com.) [piccola quantità residua di qualcosa: ne è rimasto un r.] ≈ avanzo, residuo, rimasuglio. ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] conoscere (ø), essere al corrente (o a conoscenza), sapere (ø). □ essere dell'opinione (o d'avviso o dell'avviso) ≈ credere, Forma più lett. di esserci è esservi: né luce v’è né buio (G. Pascoli). Copula - A metà strada tra il sign. lessicale e quello ... Leggi Tutto

spedizione

Sinonimi e Contrari (2003)

spedizione /spedi'tsjone/ s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis]. - 1. [l'inviare lettere, messaggi o merci per mezzo dei servizi postali e sim.: la s. di un pacco] ≈ invio, rimessa. ‖ impostazione. [...] ↔ ‖ *ricevimento, *ricezione, ritiro. 2. a. (milit.) [viaggio attuato allo scopo di conquistare un territorio e sim.] ≈ contro una banda rivale] ≈ incursione, raid, scorreria, scorribanda. d. (fam., scherz.) [uscita all'aria aperta, per distrazione o ... Leggi Tutto

regolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

regolare¹ agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla "regola"]. - 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r.] ≈ regolamentare, [di cose militari] d'ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, [...] né rientranze: superficie r.] ≈ liscio, piano, uniforme. ↔ irregolare, scabro. c. (geom.) [che ha tutti i lati e gli angoli uguali] ≈ ⇓ equiangolo, equilatero. 5. (fig.) a. [che svolge un'attività con assiduità, con costanza: essere r. nello ... Leggi Tutto

obliquo

Sinonimi e Contrari (2003)

obliquo /o'blikwo/ agg. [dal lat. obliquus]. - 1. (geom.) [di retta o piano che non siano né paralleli né perpendicolari a un'altra retta o a un altro piano] ↔ ‖ normale, parallelo, perpendicolare. 2. [...] risulta parallelo o perpendicolare rispetto a un punto d'osservazione: tracciare sul foglio una linea o.] ≈ diagonale, inclinato, pendente, sbieco, sghembo, storto. ↔ diritto, dritto, retto. 3. (fig.) a. [non lineare: venni a sapere il fatto per vie ... Leggi Tutto

incisione

Sinonimi e Contrari (2003)

incisione /intʃi'zjone/ s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incidĕre "incidere²"]. - 1. [operazione dell'incidere e, anche, il suo risultato: i. chirurgica, i. di un ascesso; i. della corteccia d'un [...] dura (metallo, legno, pietra, ecc.), sia lavorando a mano con uno strumento a punta sia usando sostanze corrosive e, anche, l'immagine che se ne ottiene: le i. di Piranesi] ≈ lavoro d'incavo. ‖ (fam.) grafica, riproduzione, stampa. ⇓ acquaforte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Enciclopedia
Apulèio
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
D'Annùnzio, Gabriele
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali