medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] usa quasi mai come vocativo né come titolo preposto immediatamente al (l’aria pura e la luce sono la migliore norma d’igiene); è un gran m. chi conosce il suo Ciò che in qualche modo costituisce un rimedio a mali fisici o morali, o che può guarire ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] alcune espressioni dell’uso letter.: Né pastori appressavan né bifolci, Ma ninfe e muse, a quel tenor cantando (Petrarca); [ t., oboe t., sassofono t., trombone t., viola t., ecc. d. Chiave di t., chiave di do posta sulla 4a linea del pentagramma. ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] mediante un’operazione di suddivisione detta reticolazione: ne sono esempî la quadrettatura, la triangolazione di c. di Elettra); c. d’inferiorità, atteggiamento di sfiducia nelle proprie possibilità, dovuto a una disarmonica percezione che il ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] della nostra epoca, ma grazie a voi adesso quel soffitto ha 18 milioni di crepe […] D'ora in poi, non sarà più sorprendente che una donna vinca primarie negli Stati, né che una donna sia in corsa per la nomination, né ...
Leggi Tutto
casa
1. MAPPA Una CASA è una costruzione eretta dall’uomo per abitarci, formata da ambienti costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in una struttura architettonica [...] cura, di riposo, dello studente). 3. La parola si può poi riferire a una famiglia; può indicare l’appartamento in cui la famiglia abita (la c , tu mi sembri una badia
ne sa più un pazzo in casa sua che un savio in casa d’altri
parlare di corda in casa ...
Leggi Tutto
cielo
1. MAPPA Il CIELO è lo spazio che avvolge la Terra: appare come una specie di cupola semicircolare e si presenta azzurro durante il giorno, rosso al momento del tramonto, blu scuro e punteggiato [...] regione o di un momento dell’anno (la luce del c. d’Irlanda; il c. pallido dell’inverno) che, 3. talvolta, a cielo aperto
alzare gli occhi al cielo
cadere dal cielo
carta del cielo
fulmine a ciel sereno
muovere cielo e terra
non stare né in cielo né ...
Leggi Tutto
corrente
1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] c.). 2. MAPPA È anche il movimento di una massa d’aria, e nell’uso comune è la circolazione di aria fra di merci, uomini e capitali da un Paese a un altro (la c. delle importazioni; il gruppo delle persone che ne sono gli esponenti (le correnti ...
Leggi Tutto
gentile
1. MAPPA GENTILE si dice di una persona che, nel trattare con gli altri, ha un modo di fare affabile, garbato, gradevole (è g. con tutti; sii g., accompagna la signora; sei stato g. a portarmi [...] gentile si può attribuire anche a qualsiasi azione o comportamento che riveli cortesia o delicatezza d’animo (maniere gentili; e modi di dire
gentil sesso
Citazione
Don Celzani non disse né sì né no; ma la sera aveva già comprato e rimesso la ...
Leggi Tutto
pensione
1. MAPPA Una PENSIONE è una somma di denaro che lo stato, o un ente pubblico che lo rappresenta, dà periodicamente a ogni lavoratore (oppure ai suoi familiari o a chi altri ne ha il diritto) [...] d’oro). 2. Si dice pensione anche il servizio alberghiero che consiste nell’offrire vitto e alloggio dietro pagamento di una somma fissa giornaliera (tenere a p.; stare a per esempio, Rina ed io, di figli non ne avevamo. E poi io ero già in pensione; ...
Leggi Tutto
volume
1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] il vano motore, il bagagliaio (vetture a due, a tre volumi; vettura a un v., monovolume).
Parole, espressioni e modi di dire
a tutto volume
volume di gioco
volume d’ingombro
volume di traffico
Citazione
In mente ne venne di distribuirici la briga, e ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...