specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] usa spesso anche con tono spregiativo o polemico, in riferimento a persone e comportamenti che si distinguono per qualche aspetto negativo caro, non hanno distinzioni né di sesso né di specie; e quando non annoiano sono tutti d’un ottimo genere; sai ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] quali gli Stati di destinazione dei flussi migratori ne realizzano extra-territorialmente la gestione. (Alice Riccardi, Articolo 4: Stop tortura e trattamenti disumani alle frontiere d’Europa» a norma del regolamento (UE) 2019/788 del Parlamento ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] le persone stesse (laureati o docenti) che ne sono gli esponenti; analogam., il mondo della i problemi della scienza. d. Complesso delle istituzioni sociali e allo sviluppo del turismo, sia l’abitudine a praticarlo in un territorio più o meno ampio; ...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] a capo
a capo di
abbassare, chinare, piegare il capo
alzare, rizzare il capo
capo d’accusa
capo d’imputazione
cospargersi il capo di cenere
da capo
da capo a piedi
fare capo a
in capo a punto e a capo
senza capo né coda
tra capo e collo
venire a capo
...
Leggi Tutto
forza
1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] a forza di
a forza di braccia
a tutta forza
a viva forza
bella forza!
cause di forza maggiore
con la forza
con tutte le forze
disperdere le forze
fare forza
farsi forza
forza!
forza della natura
forza di gravità
forza d’inerzia
forza d occorrenti ne’ ...
Leggi Tutto
stato
1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire [...] della società: nobiltà, clero, borghesia; il quarto s.) 7. o a una condizione anagrafica e giuridica (s. della persona; s. di famiglia; cuscinetto
stato d’animo
stato di allarme, di allerta, di emergenza
stato di grazia
Citazione
E veramente ne avevo ...
Leggi Tutto
tutto
1. MAPPA L’aggettivo TUTTO, riferito a un sostantivo singolare, ne indica l’intera estensione o l’intera quantità, oppure esprime il concetto della completezza o della pienezza (t. il mondo, tutta [...] contenti tutti), 4. mentre al singolare maschile significa ogni cosa (penso io a t.; quando c’è la salute c’è t.; ha confessato t.; ha e chiesa
tutt’occhi
tutto compreso
tutto d’un colpo
tutto d’un fiato
tutto d’un pezzo
tutto esaurito
tutto in una ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] nea tutti gli effetti. (Massimiliano Panarari, Stampa, 3 settembre 2022, p. 31, Cultura).
Derivato da una forma scorciata (spiega) del s. f. spiegazione, con l’aggiunta del suffisso accrescitivo -one. Un’attestazione è stata reperita da Paolo D ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] , come confermato da un intervento dello stesso D'Ausilio in replica a Rossin. «Questa dimenticanza – spiega il consigliere Roma, p. 3) • «E chi dirà no, se ne dovrà assumere la responsabilità, pagare un prezzo politico alla sconfitta». Infastidito ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] responsabilità dell’utente, ai sensi dell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 11/2010, e che non consente di accogliere la spesso raccontato su Repubblica, né le banche né l’Arbitro bancario finanziario danno ragione al cliente, negando – a parte rari casi – ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...