furia
1. MAPPA La FURIA è uno stato di forte agitazione, provocata per lo più dall’ira e spesso di breve durata, che si manifesta con azioni e parole violente (a volte lo pigliano certe furie, che spaccherebbe [...] del termine furia è quello di grandissima fretta (aveva f. d’arrivare), che spesso implica anche precipitazione e scarsa precisione (fare doverle rifare); a volte, per essere più efficaci, usiamo insieme le parole fretta e furia (se ne andò in fretta ...
Leggi Tutto
illusione
1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] io m’era coricato alquanto prima del solito ed avea dormito appena un quarto d’ora, quando, ridesto, m’apparve un’immensa luce nella parete in faccia a me. Temetti d’esser ricaduto ne’ passati delirii; ma ciò ch’io vedeva non era un’illusione. Quella ...
Leggi Tutto
sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] 3. Sentire può voler dire anche venire a sapere (ne ho già sentito parlare dai giornali; ne ho sentite delle belle sul tuo conto sente un po’ d’acido).
Parole, espressioni e modi di dire
farsi sentire
non sentire ragioni
stare a sentire
Proverbi
non c ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] di risolvere i suoi problemi convincendo il consumatore che d' estate il maiale fa bene, ha le calorie negative a 'calorie negative': per digerirli si usano più calorie di quante ne contengano e sono quindi adatti a regimi dietetici ipocalorici e a ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] adeguate per fare stare in carcere i delinquenti (mentre spesso ne abbiamo per farvi stare gli innocenti). Fatto sta, tuttavia • Di Matteo [Nino D. M., magistrato] (che prima o poi, ne sono sicuro, finirà per dare del mafioso a se stesso) l’altra ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] parchi e giardini (Genova è una c. di mare; Firenze è una c. d’arte; Roma è una c. antichissima). 2. Oltre che il centro abitato nel proprio del luogo (ne parla tutta la c., ne parla tutta Milano). 4. La parola può riferirsi a una comunità con ...
Leggi Tutto
dialetto
1. MAPPA Il DIALETTO è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico [...] una pronuncia che risente di quella dei dialetti locali e ne accoglie alcune proprie di qualcuno di questi dialetti; il quel dialetto conformato a quel clima, hanno l’espressione troppo intensa ed allargan più che gli altri popoli d’Italia le vocali ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] persona dal punto di vista delle sue origini sociali o del Paese in cui è nato (f. del popolo; figli d’Italia), 6. oppure a una persona che, essendo nata in certo periodo, ne rispecchia le caratteristiche (essere f. del proprio tempo); 7. se riferito ...
Leggi Tutto
pesce
1. MAPPA Il PESCE è un animale vertebrato che vive in acqua. Può essere di varia grandezza, per lo più ha una forma affusolata, è rivestito di squame ed è dotato di pinne per nuotare. Respira [...] pesce
sano come un pesce
pesce fuor d’acqua
occhio da pesce lesso
né carne né pesce
non sapere che pesci prendere
trattare a pesci in faccia
a spina di pesce
pesce finto
colla di pesce
olio di pesce
pesce d’aprile
pesce grosso
pesce piccolo
Citazione ...
Leggi Tutto
voglia
1. MAPPA La parola VOGLIA è usata comunemente con il valore di volontà, disposizione a fare qualche cosa (un ragazzo che ha, non ha v. di studiare; lavorare, studiare di buona, di cattiva v.) [...] fare una passeggiata, di bere un bicchier d’acqua, di mangiare un bel piatto di spaghetti; a sentirlo mi viene v. di ridere; non ho v. di scherzare; mi ha invitato a giocare con lui, ma io non ne ho v.) talvolta con riferimento al desiderio sessuale ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...