• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2314 risultati
Tutti i risultati [2314]
Industria [209]
Medicina [169]
Religioni [159]
Storia [158]
Arti visive [154]
Diritto [148]
Architettura e urbanistica [129]
Fisica [128]
Militaria [118]
Lingua [107]

fonotelèmetro

Vocabolario on line

fonotelemetro fonotelèmetro s. m. [comp. di fono- e telemetro]. – Strumento, in dotazione all’esercito, che serve a determinare, in particolari condizioni strategiche e orografiche, la posizione dell’artiglieria [...] nemica; è costituito da alcuni sensori infissi nel terreno e opportunamente collegati che, analizzando le vibrazioni sonore prodotte dai colpi d’artiglieria, ne determina la posizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Esse Bì

Neologismi (2008)

Esse Bi Esse Bì s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla SB, Silvio Berlusconi. ◆ Emilio Fede non ha solo una cotta per Esse Bì, è anche un iperbushista d’assalto: l’ha voluto [...] dimostrare sgridando in diretta, sul suo Tg4, la brava inviata a Baghdad Anna Migotto - una giornalista tosta e coraggiosa, una faccia qualsiasi né bella né brutta, senza il look né le arie da pin-up di guerra - perché ha osato mostrare l’uomo bianco ... Leggi Tutto

favóre

Vocabolario on line

favore favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] di chi ne potrà usufruire: prezzo di f.; biglietto di f. e entrata di f., ingresso gratuito a uno spettacolo e tratta di cosa dovuta: due caffè, per f.; ma talora esclam. d’impazienza: smettila, per favore! È inoltre formula che si appone sulla ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] il maggior numero; la maggior parte degli uomini; con la maggior cura possibile. a. Riferito a cosa, ne mette in rilievo l’importanza, essendo implicito il confronto con cose analoghe d’importanza minore: piazza m.; sala m.; altar m. (v. altare, n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

depurazióne

Vocabolario on line

depurazione depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, [...] in soluzione, ecc.) altre sostanze che ne diminuiscono la purezza o ne pregiudicano le qualità: d. delle acque, ogni processo che mira a rendere non inquinanti le acque che vengono scaricate nei fiumi o nel mare, eliminandone le impurità mediante ... Leggi Tutto

disgiunzione

Vocabolario on line

disgiunzione disgiunzióne s. f. [dal lat. disiunctio -onis, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Il disgiungere, l’essere disgiunto: la d. delle forze nemiche. 2. Nella logica, proposizione il cui [...] predicato è costituito da termini che si escludono a vicenda e che esauriscono tutte le possibilità: A è B o C o D, oppure, in forma negativa, A non è né B né C né D. 3. In logica matematica è uno dei connettivi logico-proposizionali: può avere il ... Leggi Tutto

mio

Vocabolario on line

mio agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] dell’articolo con i nomi di parentela, v. possessivo); o rapporti d’altra natura: la mia patria, il mio paese, i miei monti distinzione da ciò che è di altri: amo la mia casa (ma: me ne torno a casa mia); presi la mia roba e me n’andai (ma: questa è ... Leggi Tutto

preṡènza

Vocabolario on line

presenza preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] la campagna era piena di misteriose p. (Jovine). d. Con riferimento a paesi e nazioni, il fatto non solo di far parte l’uso all’odierno alla presenza): per la sete del martiro, Ne la presenza del Soldan superba predicò Cristo (Dante, di s. Francesco ... Leggi Tutto

vago¹

Vocabolario on line

vago1 vago1 agg. [dal lat. vagus «vagante, instabile; indeterminato»] (pl. m. -ghi). – 1. letter. o poet. Che vaga, che si muove, perché mobile o instabile: v. aurette; v. zefiro; tre fiate in van cinta [...] vago, non curando di saetta né di pietra, alla nave si fece accostare (Boccaccio); Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga Di Le v. membra (Parini); Volta la ninfa al suon delle parole, Lampeggiò d’un sì dolce e v. riso, Che i monti avre’ fatto ir, ... Leggi Tutto

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] urbanistica, in senso fig., espansione a macchia d’olio, il naturale estendersi della città in tutte le direzioni quando non intervenga un qualche criterio di programmazione che ne orienti l’espansione in direzioni preferenziali. Anche in altri usi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 232
Enciclopedia
Apulèio
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
D'Annùnzio, Gabriele
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali