• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2314 risultati
Tutti i risultati [2314]
Industria [209]
Medicina [169]
Religioni [159]
Storia [158]
Arti visive [154]
Diritto [148]
Architettura e urbanistica [129]
Fisica [128]
Militaria [118]
Lingua [107]

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] ha dato neanche t. di riflettere; senza dargli t. di dire né sì né no; non c’è neppure il t. materiale per mangiare un . (Petrarca); al t. dei nostri padri; al t. d’i dolci sospiri, A che e come concedette amore Che conosceste i dubbiosi disiri? ( ... Leggi Tutto

parére²

Vocabolario on line

parere2 parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] fatta apposta per invitare a sedervisi; pare proprio un destino! Spesso l’avv. non, che nega il concetto espresso dal verbo dipendente, si premette invece al verbo parere (per es., non pare che se ne ricordi = pare che non se ne ricordi). d. Modi fam ... Leggi Tutto

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] fisso a una c.; non è c. facile a intendersi. 3. Con senso prossimo a causa, motivo: esporsi a rischi per cose che non ne valgon la (calco del lat. summa rerum). Ricorre inoltre in formule d’augurio, in complimenti: buone c.!; tante belle cose! Come ... Leggi Tutto

lume

Vocabolario on line

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] indica la luce artificiale prodotta da un apparecchio d’illuminazione non elettrico e poco luminoso: al l. della candela, d’una lampada a olio, a petrolio; al fioco l. d’una lucerna, ecc.; prov., né donna né tela al l. di candela (v. candela, n ... Leggi Tutto

bène¹

Vocabolario on line

bene1 bène1 avv. [lat. bĕne] (in posizione proclitica, si tronca in ben). – 1. a. È l’avverbio corrispondente all’agg. buono, e significa perciò in modo buono, retto, giusto, o conveniente, opportuno, [...] b. un punto e virgola; certi discorsi stanno b. soltanto in bocca a un incosciente; non sta b. dir queste cose, non è conveniente); l e non sono creduta: bene bene, cavatevi d’impiccio come potete: io me ne lavo le mani (Manzoni). 4. Ben bene ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] c. ant. Permesso, licenza, autorizzazione: con la mia benedizione ti do la p. che tu ne facci quello che l’animo ti giudica che ben sia fatto (Boccaccio); Buccio, avendo bisogno d’essere a casa, ebbe la p. dall’officiale della guardia (Sacchetti). 9 ... Leggi Tutto

risèrva

Vocabolario on line

riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] riserva 1984, ecc.), indica che il vino, o il distillato, contenuto è stato prodotto con il raccolto d’uve di quell’anno e ne attesta la stagionatura (a volte invece, seguita da un nome di luogo, indica la cantina di provenienza o il particolare tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

deliberato

Vocabolario on line

deliberato agg. e s. m. [part. pass. di deliberare1]. – 1. agg. a. Deciso, fermo, risoluto: agire, affrontare il pericolo con animo d.; erano d. a morire piuttosto che cedere. b. Fatto di proposito, [...] . m. Quanto è stato deliberato; decisione, deliberazione: dare esecuzione al d. dell’assemblea. ◆ Avv. deliberataménte, risolutamente, o di proposito, con intenzione: procedere deliberatamente; l’ha fatto deliberatamente, ne sono certo, non per caso. ... Leggi Tutto

luṡinga

Vocabolario on line

lusinga luṡinga s. f. [dal provenz. lauzenga, che è dal franco lausinga, propr. «bugia»]. – Qualsiasi allettamento, fatto di frasi adulatorie, di parole amiche, di promesse, di atti esteriormente benevoli, [...] sia di nostro vantaggio. Per lo più usato al plur.: attirare, conquistare con lusinghe; lusinghe d’amore; cedere alle l.; non valsero a convincerlo né l. né minacce; essere inaccessibile alle l.; con lui ogni l. fu inutile. Spesso, soprattutto nell ... Leggi Tutto

ìnfimo

Vocabolario on line

infimo ìnfimo agg. [dal lat. infĭmus, superl. di infĕrus: v. infero e cfr. inferiore], letter. – Che è il più basso o che sta nel luogo più basso: l’i. lacuna De l’universo (Dante), il pozzo infernale [...] d’i. qualità; letter., stile i., lo stesso (ma meno com.) che stile umile, nella distinzione retorica degli stili. Anche sostantivato, gli i., le persone più umili: servir gl’i., ed esser servito da’ potenti, entrar ne’ palazzi e ne’ tuguri ... a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 232
Enciclopedia
Apulèio
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
D'Annùnzio, Gabriele
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali