govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] di dirigere e amministrare un’azienda, una famiglia, e la cura a queste dedicata: durante l’assenza della mamma, il g. della di g., collaboratrice domestica che attende alla casa e ne sorveglia l’andamento. d. La cura degli animali domestici: il g. ...
Leggi Tutto
diavolo
1. MAPPA Il DIAVOLO è lo spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che lui tenta per convincerli a peccare; è considerato il capo degli angeli ribelli, ed è stato rappresentato come una [...] comune il diavolo è preso a simbolo di tutto ciò che provoca repulsione e paura (brutto, nero come il d.), 3. di furbizia estrema (furbo più del d.; quello ne sa una più del d.), 4. di crudeltà e spietatezza (negli affari è un d.) e infine, 5. in ...
Leggi Tutto
disastro
1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] ; mio figlio a scuola è un vero d.).
Citazione
Tutti i circostanti ascoltavano contristati – La Fleur gli esibiva del danaro – N’ho un poco – e non piango, dicea quel dolente, l’importo – piango la morte dell’asino – l’asino mio, e ne sono sicuro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] la targhetta 00), cui corrispondono, nelle case d’abitazione, i n. d’interno (scala A, interno 7). N. del telefono (formare un numero! 7. Locuz. particolari: di numero, in frasi come ne accetterò uno di n., due di n., per sottolineare che uno o ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] internazionale il nuovo istituto dell’amministrazione fiduciaria, che ne ricalca comunque la struttura fondamentale); mandato d’arresto (o di cattura) europeo, il mandato che dà la facoltà a un pubblico ministero di un paese dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
spòglia s. f. [lat. spŏlia, plur. del neutro spolium «spoglia»]. – 1. Elemento esterno che serve di rivestimento, di copertura e sim. (e che quindi si può togliere, cambiare, perdere, ecc.). In partic.: [...] fin che ’l ramo Vede a la terra tutte le sue s. (Dante); Al cader d’una pianta, che si svelse ... Spargendo a terra le sue s. eccelse s’impadronì e si vestì delle s. di Patroclo; Né senno astuto né favor di regi All’Itaco le s. ardue serbava ( ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] com., madre di f., figlio di f., di solito con aggettivi che ne specificano le qualità o la condizione: una povera, o un’ottima, madre o per altra attività comune, a continuo contatto e in consuetudine (anche d’affetto, di mutua assistenza) quasi ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] suggerimenti emotivi (a. suggestiva, favolosa, d’angoscia; romanzo d’a.). 5. Nel linguaggio della critica d’arte, invece, l’atmosfera è l’involucro d’aria che, avvolgendo le cose ritratte dall’artista, ne altera l’aspetto a seconda della distanza ...
Leggi Tutto
disco
1. MAPPA In senso generale, un DISCO è un oggetto a forma di cerchio, con due facce piane, di materiale e dimensione variabili (un d. d’acciaio, di cartoncino), di vario uso e di varia funzione. [...] gare di lancio (si è classificato primo nel lancio del d.), o anche la piastra di gomma usata nell’hockey su ghiaccio (o compact disc), che funziona grazie a un fascio di luce laser che ne registra e poi ne legge il contenuto; il disco ottico ha ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] , l’indaco, il violetto, ai quali corrispondono lunghezze d’onda decrescenti da 800 a 400 nm, detti anche c. dello spettro solare, un ipotetico numero quantico associato ai quark che ne caratterizza le reciproche interazioni (v. cromodinamica) e ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...