igiene
1. MAPPA L’IGIENE è l’insieme delle norme di pulizia personale o degli ambienti considerate essenziali per la conservazione della salute e per la convivenza civile (l’i. del corpo, della bocca; [...] rischi che possono predisporre le singole persone a problemi di salute (i. pubblica;
igiene mentale
igiene personale
ufficio d’igiene
Citazione
Riparate l’una dall usavano per la loro igiene, quando la regola ne fissava il giorno.
Umberto Eco,
Il nome ...
Leggi Tutto
incontro
1. MAPPA Si chiama INCONTRO il fatto di incontrare qualcuno o l’incontrarsi casualmente di due o più persone (un i. impensato; un i. felice, fortunato, sgradito; un i. inevitabile); 2. si può [...] di una persona con cui si sarà poi legati a lungo, o dal quale deriveranno conseguenze importanti (ricordi d’incontro
fare un brutto incontro
punto d’incontro
Citazione
In realtà, senza averne informato il suocero, anzi premendole che non ne ...
Leggi Tutto
nobile
1. MAPPA Si dice NOBILE una persona o una famiglia che per nascita o per investitura di un sovrano appartiene a una classe sociale considerata superiore alle altre e che, specialmente in passato [...] dice nobile anche un comportamento educato ed elegante, simile a quello di chi appartiene alla nobiltà (portamento n.), per le sue caratteristiche d’eccellenza è apprezzato più di altri dello stesso genere, come se ne costituisse l’aristocrazia (un ...
Leggi Tutto
progetto
1. MAPPA Si chiama PROGETTO un piano, una proposta per l’esecuzione di un lavoro o di una serie di lavori (p. di bonifica; p. di nuove costruzioni, di nuovi impianti; il p. dell’ampliamento [...] fare progetti di matrimonio; il p. è andato a monte; che progetti hai per quest’estate?; fare progetti , una macchina o una strada) e ne precisano la forma, le dimensioni, i materiali addivenne, teatro di stragi, d'incendi, di scelleraggini e di ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] di dire
contratto di solidarietà
gara di solidarietà
Citazione
La notizia si sparse subito nella piccola comunità, e assieme a parole di comprensione e di sostegno la vedova Bartoli ricevette anche la concreta solidarietà dei compaesani che avevano ...
Leggi Tutto
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, [...] da una straordinaria varietà. Di pommelier, nel mondo, ce ne sono molti, soprattutto in Paesi come l'Inghilterra. In i pommelier sono 97 e lei [Monika Sut] è la prima donna italiana a farne parte. «Il sidro adesso si può comprare in internet, non c’ ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno sforzati di nascondere quello che prevede anche il premierato: «Ne siamo fieri». (Andrea Carugati, ' di Nordio, colpo di spugna sull'abuso d'ufficio e bavaglio ai giornalisti sulle intercettazioni. (Repubblica ...
Leggi Tutto
fidùcia s. f. [dal lat. fiducia, der. di fidĕre «fidare, confidare»] (pl., raro, -cie). – 1. Atteggiamento, verso altri o verso sé stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, [...] di mia, di tua, di sua f., persone fidate a cui si ricorre in cose delicate e d’importanza; medico, avvocato di f., quello che è liberamente e per la quale il soggetto che riceve il bene ne è il beneficiario apparente, avendo l’obbligo di trasmettere ...
Leggi Tutto
agg. [dallo spagn. lindo, dal lat. limpĭdus «limpido, puro, pulito, e sim.» o dal lat. legĭtimus «secondo la legge, convenevole»]. – 1. a. Degli indumenti, della biancheria, accuratamente lavato e stirato, [...] unendo la semplicità all’eleganza e alla grazia: venne a trovarci tutto lindo; la l. vecchina inferma, ancora una l. stanzetta; Ridono tutte in fila le l. casette ne ’l dolce Sole ottobrino (D’Annunzio). 2. fig. Nitido, chiaro, schietto, e insieme ...
Leggi Tutto
ius culturae loc. s.le m. Principio del diritto per cui gli stranieri minori acquisiscono la cittadinanza del Paese in cui sono nati e vivono, a patto che ne abbiano frequentato le scuole o vi abbiano [...] e che qui hanno compiuto un ciclo scolastico. E, nel merito, io penso che una società che non aspetta il 18esimo anno d’età per riconoscere a un giovane nato in Italia e che si è formato qui la cittadinanza sia una società più solida e meno debole ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...