ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] una persona che ha l’autorità di imporre a qualcun altro di fare o non fare qualcosa (obbedire a un o.).
Parole, espressioni e modi di giorno
ordine professionale
ordine pubblico
parola d’ordine
Citazione
Maruzza se ne sentiva sempre il cuore nero, ...
Leggi Tutto
pesca
1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] per pescare e un tempo per asciugare le reti
chi pesca con l’amo d’oro qualcosa piglia sempre
invano si pesca se l’amo non ha l’ vita l'ho fatta e adesso datemi liquidazione, pensione. Me ne vado a pesca, vado in crociera, mi giro il mondo. Son libero ...
Leggi Tutto
senso
1. MAPPA Un SENSO è una capacità che gli organismi animali hanno di ricevere segnali e impressioni da stimoli esterni o interni; ogni singolo senso (nell’uomo vista, udito, gusto, olfatto o tatto) [...] di benessere, di stanchezza) 3. oppure uno stato d’animo, un sentimento (provare un s. di tristezza espressioni e modi di dire
ai sensi di
a senso
a senso unico
avere senso
buon senso
doppio alcuno, ma per me ne avevan già troppo.
Niccolò Tommaseo ...
Leggi Tutto
secco
1. MAPPA Si dice SECCO ciò che è privo di acqua, di umidità (aria secca, vento s., tempo s.; terreno s.; luogo s.; un prato s.; questa colla è ormai secca), anche con riferimento a materie o sostanze [...] riferito ai vini, in particolare, ne indica il basso contenuto di zucchero si può dire di un gesto netto, deciso, improvviso (è riuscito a spaccare l’asse con un colpo s.; fare gol con un tiro in quella calda giornata d’estate, nel tardo pomeriggio ...
Leggi Tutto
significato
1. MAPPA Il SIGNIFICATO è il contenuto di qualsiasi elemento della comunicazione, come per esempio una parola, una frase, un gesto, un segno grafico e così via (vorrei conoscere il preciso [...] lo trovava descritto nel libro, era da prima una soddisfazione d’amor proprio; perché allora era sicura di averlo ricordato bene e aver sbagliato”: come avveniva a tutte quell’altre donnacchere che non li sapevano né meno raccontare. Poi sentiva ...
Leggi Tutto
utile
1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] vada). 3. Utile si dice anche in riferimento a una persona che con la sua attività è d’aiuto (è un impiegato veramente u.; è un idiota
Citazione
Non aveva una divisa, e neppure una qualifica né un grado: ma era utile ai suoi compagni combattenti, era ...
Leggi Tutto
vetta
1. MAPPA La VETTA è la sommità, la cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione [...] v. del monte; essere in v. alla montagna, a un colle; le lontane vette delle Alpi; raggiungere la si trova sulla pianta, sia quando se ne stacca.
Parole, espressioni e modi di vette
tremare come una vetta
Citazione
D’in su la vetta della torre ...
Leggi Tutto
vietare
1. MAPPA Il verbo VIETARE significa imporre a qualcuno di non compiere una determinata azione o di non svolgere una determinata attività (v. qualcosa a qualcuno; avevano l’ordine di v. il passaggio [...] di uscire; nessuno può vietarmi di tornare a casa quando voglio); a volte il soggetto di vietare non è una custodite si apersero, e ne sbucarono duemila condannati, orribile disonorarla. Ma Garibaldi provvide. Vietò d’andar armati senza dipendere da ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] , “di cosa nasce cosa e il tempo ne governa” diceva Machiavelli. La trama del racconto d’appendice, puntata dopo puntata, è avvincente. ( l’avvocato dei voti persi Giuseppe Conte, è riuscito a non darla, intorcinandosi in una raffica di sofismi. Il ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] Armiero nel libro. Ma perché ce ne servirebbe un altro, allora? Il Wasteocene sue conseguenze, svelare quanto essa sia reale e vicina a noi, oltre che globale. (Stefano Della Casa, giugno 2022, Recensioni).
Voce ingl. d’autore (propriam. ‘era [-cene] ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...