Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] e la realizzazione di attività della c.d. Terza missione, cioè «l’insieme delle Pavia, un programma di seminari didattici dedicati a 'Industria 4.0'. È il primo ha un grande bisogno di futuro». Ne è convinto Filippo Barbera, sociologo del ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] assumere quasi ogni forma di responsabilità politica ma non ne diminuisce i consensi. Il risultato è la radicalizzazione down this wall!» scandito da Ronald Reagan a Berlino, il governo degli Stati Uniti d’America chiede di “liberare” la Germania dal ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] a Milano in occasione del decennale dell'enciclica «Humanae vitae». Venne, parlò per oltre un'ora, ma solo qualche organo di stampa ne nel quotidiano «Corriere d’informazione» del 15-16 ottobre 1958, in una vignetta pubblicata a p. 5, intitolata ...
Leggi Tutto
trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] in cui il coefficiente di trasparenza non dipende dalla lunghezza d’onda; corpi colorati per t., quelli che si lasciano in t., apparire in t., riferito all’immagine che ne risulta. 2. fig. a. Chiarezza, facilità di comprensione o di intuizione del ...
Leggi Tutto
contadino
1. Veniva un tempo chiamato CONTADINO chi abitava il contado, cioè il territorio intorno alla città, in opposizione a cittadino; 2. MAPPA al giorno d’oggi, invece, il contadino è chi lavora [...] chi vive in campagna o si dedica al lavoro agricolo (è di famiglia contadina) oppure a ciò che si riferisce a quel tipo di vita e di situazione e ne ha le caratteristiche; anche in quest’ultimo caso la sfumatura di significato può essere spregiativa ...
Leggi Tutto
divertire
1. MAPPA DIVERTIRE significa distrarre lo spirito di qualcuno da eventuali pensieri seri o preoccupati e creare buon umore, allegria (uno spettacolo che diverte molto il pubblico; le sue barzellette [...] dai più né consigliabile (si diverte a tormentarmi); 4. oppure, si può dire anche in riferimento a una persona Se le lettere dovessero aver per fine di divertire quella classe d’uomini che non fa quasi altro che divertirsi, sarebbero la più ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] a quello di numero o di grandezza (la q. di individui affetti da una malattia, con l’auto nuova; la q. non deve andare a scapito della qualità; non è la q. che riferimento a un suono o a una altri ordegni aprir la porta né romperla, e dubitando che per ...
Leggi Tutto
fratello
1. MAPPA La parola FRATELLO indica la persona di sesso maschile che ha in comune con un’altra i genitori (f. gemello, adottivo; f. maggiore, minore; mio f. lavora all’estero; ho un f. e una [...] parola fratello si riferisce a chi o a ciò che ha origini comuni con qualcos’altro, o ne condivide gli stessi principi etici che conosci o che ti illudi di conoscere.
Francesco De Gregori,
Passo d’uomo
Vedi anche Allevare, Bambino, Figlio, Parente ...
Leggi Tutto
ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] questo metallo, con particolare riferimento ai prodotti industriali che ne sono costituiti (f. dolce, acciaioso), mentre nell’uso i ghirigori del ferro battuto delineano curve di nuvole a bambagia d’angioli, si vede spaziare un prato, intersecato da ...
Leggi Tutto
favore
1. MAPPA Nel suo significato più generale, la parola FAVORE vuol dire benevolenza, buona disposizione d’animo, dimostrata concretamente con azioni di approvazione, di protezione, di aiuto e così [...] di levarti di torno).
Parole, espressioni e modi di dire
a favore
a favore di
col favore di
di favore
incontrare favore
in favore t’accomoda. Me lo fai, il favore?
Vittorio Imbriani,
Dio ne scampi dagli Orsenigo
Vedi anche Chiedere, Gentile, Vantaggio ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...