umorismo
1. MAPPA Si chiama UMORISMO la capacità di cogliere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà, che possono suscitare il riso o il sorriso, con umana partecipazione, [...] Inghilterra i creatori dell’umorismo non visse mai certamente a Venezia, né mai passò per Portogruaro. Vi avrebbe trovato, frutto nebbia notturna del palude dall’orizzonte lucente e vaporoso d’un bel tramonto d’estate. La vita e le cose che sono in ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] ) • È proprio l’universalismo dell’Antropocene a non funzionare per i critici come Armiero: Armiero nel libro. Ma perché ce ne servirebbe un altro, allora? Il Wasteocene 15 giugno 2022, Recensioni).
Voce ingl. d’autore (propriam. ‘era [-cene] del ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] il volto dei visitatori del museo d'arte contemporanea: con i dj dell'aperitivo, si riuscirono a convincere centinaia di ragazzi a varcare i cancelli della villa ritorno e nuovi maghetti con gli occhiali, ne è l'evidentissima prova. (Vanni Santoni, ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] gente, qui, assai spesso, è disposta a dirvi quel che pensa – e anche se ne pensa malissimo – di Franco, della Falange donna incaricata come presidente del Consiglio dei ministri nella storia d’Italia, provengo da un’area culturale che è stata spesso ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] di morale, in altre parole non ce ne frega niente dello Stato a meno che non intravediamo la possibilità di truffarlo a vista, senza alzare lo sguardo verso l’orizzonte. (Piero Angela, A cosa serve la politica, p. 36, Mondadori, 2011) • La Chiesa, d ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] diversi aspetti della vita. Non siamo come una torta tagliata a fette, via via più piccole man mano che aumentano, ma tu spesso non ne hai consapevolezza». (Chiara Pelizzoni, Famigliacristiana.it, 20 febbraio 2022, Articolo) • [D] Come possiamo usare ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve [...] rafforzamento della rete dei festival Amici dell’ambiente (tra gli altri, ne fanno parte attiva Arezzo Wave, Umbria Jazz, La notte della Taranta rifarsi a false soluzioni ed iniziare a deplastificare le loro attività, poiché questa è l’unica via d’ ...
Leggi Tutto
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] poco accurate o perfino errate, che lo "aiutano" a farsi diagnosi terribili e naturalmente sbagliate. (Corriere della sera sintomi online. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 2 marzo 2017) • D - Professor Topol [Eric T.], la rete è più un pericolo ...
Leggi Tutto
ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] a destra per rimorchiare qualcun altro. Il ghost si sente impunito, e molto figo. Il New York Times ne ha le donne dichiarano di farlo (e subirlo) più dei maschi. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 11 luglio 2015, p. 39, Tempi liberi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] , artistica, tesa a riconsiderare e reinterpretare prodotti, elementi, frammenti del passato recente. ♦ [D] E l'immondizia , anche perché di siti dell'archeologia del contemporaneo ce ne sono ancora pochi, almeno nel senso comunque del termine ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...