proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] anno; p. di matrimonio, impegno che non obbliga a contrarre matrimonio né ad eseguire ciò che si fosse convenuto per il caso del debito contratto dal capitano di una nave nel porto d’imbarco per anticipazioni di somme fattegli da una banca, ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione [...] accordo, impegno reciproco assunto da più persone di procedere a un’azione d’interesse comune: c. dei nobili, lega stretta nel 1566 reciproche rinunce, non presuppone l’esistenza di una controversia né di un vero e proprio contrasto, bensì la volontà ...
Leggi Tutto
alleanza
1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] cadere dell’estate del 1798, quando la vittoria di Nelson ne’ mari di Alessandria, lo scarso numero della truppa francese re di Napoli esser venuto il momento opportuno a ristabilire le cose d’Italia.
Vincenzo Cuoco,
Saggio storico sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
abitazione
1. La parola ABITAZIONE indica innanzitutto il fatto di abitare o di essere abitato (una zona aspra e inadatta all’a.). 2. MAPPA A questo significato un po’ astratto se ne affianca uno concreto, [...] completamente priva di abitazioni; abitazioni urbane, rurali; vivono in un’a. molto lussuosa; ci accolse nella sua modesta a.).
Parole, espressioni e modi di dire
casa d’abitazione, di civile abitazione
Citazione
Il bruco, che mediante l’esercitato ...
Leggi Tutto
cinema
1. Il CINEMA è la ripresa, attraverso immagini fotografiche in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, [...] in modo che l’occhio ne abbia una visione continua e tale film prodotti (c. muto, sonoro; c. per ragazzi; c. d’essai). 3. MAPPA Un cinema, poi, è anche il locale un cinema
Citazione
Povera Mariam. Aveva imparato a leggere, andava al cinema, non si ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] un danno a un meccanismo, un congegno o un impianto, che ne impedisce l’ a un cilindro lo costrinse a calarsi in mare. Non essendogli riuscito di ripararlo in modo da riprendere il volo, cercò di avvicinarsi alla costa correndo su l’acqua.
Gabriele D ...
Leggi Tutto
mente
1. MAPPA La parola MENTE ha molti valori e sfumature di significato. Nel senso più generale, indica l’insieme delle facoltà umane che si riferiscono al pensiero (intelligenza, percezione, memoria, [...]
passare per la mente
tenere a mente
tornare in mente
venire in mente
Citazione
Ha sempre in mente, e mai non se ne parte,
come esser puote ch’un povero fante
abbia del cor di lei spinto da parte
merito e amor d’ogni altro primo amante.
Ludovico ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] persona che costituisce un pericolo (i pericoli del mondo; la vita d’oggi è piena di pericoli; affrontare i pericoli del mare; di vita
segnale di pericolo
Citazione
Va a dormire, povero Griso, che tu ne devi aver bisogno. Povero Griso! In faccende ...
Leggi Tutto
tipo
1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] in questo significato, tipo si riferisce soprattutto a oggetti d’uso comune e a prodotti commerciali (abiti da uomo di ogni t che rappresenta gli aspetti tipici di un certo carattere, e ne diventa un simbolo (il Tartuffe di Molière incarna il t. ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] , che veniva su portando con fatica un secchiolino d’acqua, indicò loro l’ufficio del delegato Galimberti, a man sinistra, sotto il portico, e stette sulle gambe arrembate a contemplare la bella figurina. Ne càpitano molte in Questura, di brutte e di ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...