punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale [...] sul piano dell'espressione testuale – prova ne sia, ad esempio, il secondo titolo di fila [A Creature I Don't Know] che sembra Gang], che ha iniziato a entrare e uscire dalle carceri minorili a soli 15 anni: l'ora d'aria diventa un ritornello, ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] lavoro industriale o di artigianato, con partic. riferimento a prodotti d’abbigliamento: manifatture per uomo, per donna, per rappresenta una trasformazione, e al sistema di fabbrica che ne costituisce invece, per molti aspetti, lo sviluppo successivo ...
Leggi Tutto
autunno
1. MAPPA L’AUTUNNO è la terza delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’estate e l’inverno; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e termina 21 [...] periodo di un’età storica, di uno stato, un’istituzione ecc. che ne precede la fase di declino, di decadenza (l’a. del Medioevo, Rinascimento; l’a. dell’Impero Romano).
Citazione
Come d’autunno si levan le foglie l’una appresso dell’altra, fin che ’l ...
Leggi Tutto
blocco
1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] incollati o cuciti insieme su uno dei lati, in modo che se ne possa staccare un foglio per volta; è usato di solito per d’acqua e quando venne la cameriera a portarla la guardò d’impeto negli occhi e le disse che avrebbe fatto il ritratto anche a ...
Leggi Tutto
clima
1. MAPPA In geografia il CLIMA è l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità) che caratterizzano una regione o una località, e che sono influenzate da [...] la parola può riferirsi al paese, alla zona stessa, quando se ne parla in riferimento al suo clima (migrare verso climi più miti , spirituale, culturale, o a particolari situazioni o rapporti (vivere in un c. di attesa, d’incertezza, di terrore; il ...
Leggi Tutto
fama
1. La FAMA è una notizia, spesso incontrollata, che si diffonde largamente e rapidamente (è f. che Roma fosse fondata da Romolo e Remo; conoscere qualcuno di f.). 2. Riferita a una persona, la [...] della gente pensa o dice di lei (buona, ottima f.; ha f. d’avaro, di generoso). Ma non sono solo le persone ad avere una usato senza nessun elemento che ne specifichi la valenza positiva o negativa, sta per fama buona, e a volte indica il fatto di ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] paese di buona g.; la g. latina giunse a dominare il mondo). 5. In particolare, nella Grecia e modi di dire
brava gente
gente d’armi
gente del posto
gente di bordo la più parte sono gente senza educazione e ne dicon di tutti i colori. Io glielo dico, ...
Leggi Tutto
grazia
1. MAPPA La GRAZIA è la qualità naturale di tutto ciò che, per bellezza, delicatezza, spontaneità e finezza, o per l’armonica fusione di tutte queste qualità, fa un’impressione gradevole. Può [...] rimproverare con g.), 3. oppure può descrivere una buona disposizione d’animo verso qualcuno (prendere in g. qualcuno; essere in di Dio
non avere né garbo né grazia
per grazia di Dio
per grazia ricevuta
rendere grazia, grazie a Dio
stato di grazia
...
Leggi Tutto
ladro
1. MAPPA Un LADRO è chi ruba, chi si appropria in modo illegittimo di beni altrui, ricorrendo all’astuzia o alla frode e di solito agendo di nascosto (un appartamento svaligiato da ignoti ladri). [...] tuo padre.
DARIO Di mezzo giorno ci si viene a rubare? che...
ALESSO Non mi dir villania, ch’io non son ladro; e te ne pentirai.
DARIO E tu ti pentirai d’entrare senza licenzia per le case d’altri.
Anton Francesco Grazzini (Il Lasca),
L’arzigogolo ...
Leggi Tutto
paura
1. MAPPA La PAURA è un’emozione forte e spesso improvvisa, che consiste in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a una persona o una cosa che costituisce un pericolo o che [...] Con significato meno intenso, la paura è uno stato d’animo abituale e costante di preoccupazione o di sospetto ne andò tutto borioso, dondolandosi sui fianchi, con un codazzo di amici, e avrebbe voluto che tutti i giorni fosse domenica, per menare a ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...