lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ [...] di attribuire l’equivalente di 50 dollari alle persone che ne guadagnavano meno di 30 al mese, molti definirono la misura in attesa del processo d’appello, ricevendolo in udienza privata in Vaticano ed autorizzandolo a diffondere foto dell’incontro ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] ridisegnò nel 1972 (Elsa Schiaparelli, inventrice del rosa shocking, ne aveva già creato uno negli anni Trenta) ispirata, disse 2 febbraio 2021, blog La verità dell'apparenza) • [D] Passando a un argomento più frivolo – ma forse non troppo visto che ...
Leggi Tutto
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] Europa e oltretutto un nuovo partito spegnerebbe i sogni giorgettiani. (A.[lberto] D'A.[rgenio], Repubblica, 20 marzo 2021, p. 13, Politica vogliono un lembo del ministro “penitenziale”. Se ne possono descrivere almeno due e agli occhi sembravano due ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] di violenza a danno della propria madre, i traumi che purtroppo ne derivano. La violenza assistita da parte dei più piccoli ne mina profondamente , psicologica, sessuale, economica e atti persecutori (c.d. stalking) su figure di riferimento o su altre ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] appassionati cresciuti a dosi se ne parla • Se cartoni animati a soggetto originale come « letti a ogni a essere pubblicato in Giappone nel febbraio del 1982 a Di fronte a un centro commerciale a creata a fine anni [sommario] A 35 anni tavole a colori ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] 23%. (Franco Zantonelli, Repubblica.it, 7 febbraio 2020, Esteri) • [D] Quali sono le caratteristiche del suo carattere che più di tutte fa e chi scrive, ne sa qualcosa), cui mi sarei potuto riferire, sarebbe stato Varlin; neppure a farlo apposta, ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] sempre maggiore di informazioni (e tutto quello che ne viene in termini di gestione, occultamento, diritto alla Floridi risponde a Tito Parrello, Treccani.it, 12 aprile 2016, Atlante) • Viviamo in un mondo in cui sistemi d'intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] commuta passando dal valore +5V a zero, in questo istante viene che quelle carte erano una forma di gioco d’azzardo, proibito dal Corano. Ma non professione cantante con il viso tatuato), che urla «me ne frego la la la» in tutina aderente color carne ...
Leggi Tutto
accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] con un certo atteggiamento o stato d’animo (come ha accolto la notizia?; a. una richiesta con molte riserve); quando ebbe nulla a ridire sulla presenza di quelle donne, e parve notarla a malapena. Carmine Arturo, sebbene non lo conoscesse né lo ...
Leggi Tutto
abuso
1. MAPPA L’ABUSO è un uso eccessivo, smodato o illegittimo di qualcosa (a. di alcolici, di sostanze stupefacenti; fare a. di farmaci; a. della buona fede altrui; ogni a. sarà punito). 2. MAPPA [...] Dal significato principale ne deriva, per estensione, un altro: l’uso della forza fisica per arrecare un danno ad altri, cioè un’azione violenta (a. di minore; a. sessuale).
Parole, espressioni e modi di dire
abuso d’autorità
abuso d’ufficio
abuso di ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di origine africana (Madaura 125 d. C. circa - Cartagine 180 d. C. circa). Narratore abilissimo, è una delle figure più singolari della letteratura latina; il suo stile, ricco di accorgimenti retorici ma personalissimo, esercitò...
Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole...