inverno
1. MAPPA L’INVERNO è la quarta delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’autunno e la primavera; è la più fredda perché i raggi solari investono in modo obliquo l’atmosfera terrestre [...] periodo dell’anno, è preso come simbolo di morte o di vecchiaia estrema, di periodo difficile (l’i. della vita; sopportare un lungo i.).
Citazione
Così dicevi ed era d’inverno e come gli altri verso l’inferno te ne vai triste come chi deve il vento ...
Leggi Tutto
male
1. Nel suo significato più ampio, il MALE è tutto ciò che crea un danno, turbando il benessere morale o fisico, ed è perciò evitato e oggetto di condanna (i mali che affliggono l’umanità). 2. MAPPA [...] di
far venire il mal di pancia
fare male
genio del male
mal d’auto
mal di mare
male del secolo
meno male
niente, nulla di volere male a
Proverbi
a mali estremi estremi rimedi
non tutti i mali vengono per nuocere
Citazione
Questo io conosco e sento, ...
Leggi Tutto
marchio
1. MAPPA Il MARCHIO è un segno applicato, stampato, impresso ecc. su cose o animali per distinguerli da altri o per indicarne le caratteristiche, la provenienza ecc., e in senso concreto è anche [...] altro, e in questo significato è sinonimo di marca, brand (i grandi marchi della moda, dell’arredamento, del design; un importante dire
marchio di fabbrica
marchio d’infamia
marchio di qualità
marchio d’origine
marchio registrato
Citazione
La ...
Leggi Tutto
matematica
1. MAPPA La MATEMATICA nasce come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure (geometria), i cui primi sviluppi, presso le civiltà antiche, sono in relazione con la ricerca di soluzioni [...] , la navigazione). È stata la prima disciplina a utilizzare metodi rigorosi, ampliando il suo campo d’indagine ed estendendo i settori ai quali fornire aiuto e informazioni. La tradizionale classificazione in branche (analisi, geometria ecc ...
Leggi Tutto
moto
1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] 4. oppure un gesto improvviso e spesso involontario (avere un m. d’impazienza; reprimere a stento un m. di stizza, di rabbia); esprimere malcontento e protesta (i moti carbonari del 1821; i moti europei del 1848; i moti mazziniani).
Parole, ...
Leggi Tutto
narrare
1. MAPPA Il verbo NARRARE significa esporre o rappresentare, a voce o con uno scritto o con altri mezzi (come per esempio filmati, parole in musica ecc.), storie, situazioni, fatti storici e [...] guaio).
Citazione
E avvenne per giunta, che la Claudia e il Sandro, i quali erano secondi cugini, presero a volersi bene a segno, che di quale Cristofolo narrava nelle veglie d’inverno la storia de’ due zecchini; ma non diceva i nomi per non far ...
Leggi Tutto
monumento
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] estensione, si può chiamare monumento anche un’opera d’arte figurativa, come per esempio un ciclo di affreschi, o un con le scuri grondanti di sangue e rotolando sovra i cadaveri de’ vinti i ciglioni delle montagne, lascia un monumento che attesti ...
Leggi Tutto
pausa
1. MAPPA Una PAUSA è un intervallo nell’azione, un’interruzione temporanea, più o meno breve, di un’attività (sono stanco, facciamo un momento di p.; ho lavorato per ore e ore senza mai una p.; [...] ritmica (p. di una breve, di una minima, d’un quarto, d’un ottavo; i violini hanno una p. di due battute).
parole, Certo», aggiunse dopo una pausa, piegando le labbra, «certo i loculi laggiù costano cari».
Giorgio Bassani,
Cinque storie ferraresi
Vedi ...
Leggi Tutto
patria
1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] sentimento di p.; amor di p.; combattere per la p.; i caduti per la p.). 3. In senso più ristretto, invece, riferimento ad animali e piante, infine, per patria si intende il luogo d’origine (il Polo Sud è la patria dei pinguini).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
parola
1. MAPPA Una PAROLA è un suono o un insieme di suoni attraverso i quali l’uomo esprime un concetto, che si precisa ancora meglio quando, insieme ad altre parole, forma una frase (il significato [...] parole vengono contrapposte ai fatti concreti (le parole non bastano, occorrono i fatti; lui è buono solo a parole) o alle idee (si trovare parole
parola chiave
parola di Dio
parola d’onore
parola d’ordine
parola per parola
parole crociate
parole in ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò...