affetto
1. MAPPA L’AFFETTO è un sentimento di tenerezza e bene, di attaccamento che lega due o più persone o che si prova verso qualcuno (a. fraterno, filiale; nutrire a. per un amico, per i nonni, [...] (carezzava con a. il suo cagnolino; cura con a. i fiori del suo giardino) e perfino a particolari oggetti, soprattutto che le era rimasto era la sua gattina).
Citazione
I vecchi amici e colleghi d’un tempo, dopo anni di pettegolezzi, invidie e ...
Leggi Tutto
accogliere
1. MAPPA ACCOGLIERE significa ricevere, e in particolare ricevere nella propria casa o ammettere nel proprio gruppo, temporaneamente o stabilmente; si usa soprattutto per descrivere il modo, [...] quello di ricevere, sentire, accettare con un certo atteggiamento o stato d’animo (come ha accolto la notizia?; a. una richiesta con offrire ospitalità o rifugio (un ospizio che accoglie tutti i senzatetto), oppure quello di contenere, di avere una ...
Leggi Tutto
arma
1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] sciopero). 3. In molti contesti, la parola, usata al plurale, è simbolo del combattimento o della guerra (uomo, fatto d’armi; i due popoli vennero alle armi), mentre in altri casi indica esplicitamente la vita o il servizio militare (il mestiere ...
Leggi Tutto
autore
1. Si chiama AUTORE la persona che è all’origine di una cosa, che ne è artefice o che la promuove (a. di un progetto, di una proposta; autrice di una buona azione; gli autori dell’assassinio). [...] sé l’impronta della personalità di chi l’ha creata (una ricetta d’a.). 3. Quando il termine autore viene usato senza che venga ricordati che è un fondamentale, e te lo ritroverai fra i piedi pressoché a ogni esame.
Alberto Arbasino,
L’anonimo ...
Leggi Tutto
ballo
1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente [...] comune e si riferisce per lo più al ballo come forma d’arte o di cultura etnica. Il ballo, più concretamente, è si può ballare (il valzer è un b. a tre tempi; non amo molto i balli moderni); 3. è detta ballo una festa durante la quale si balla (b. ...
Leggi Tutto
bacchetta
1. MAPPA Una BACCHETTA è un sottile bastoncino di legno o di altro materiale; ha alcuni significati specifici a seconda dell’uso: quella del direttore d’orchestra è un’asticciola che serve [...] (o meglio era) quella, spesso metallica, usata per caricare i vecchi fucili dalla canna.
Parole, espressioni e modi di dire
colpo di bacchetta
freni a bacchetta
Citazione
La sala era piena d’un brusio vivacissimo e vario, ma dopo qualche minuto si ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] studio, infatti, anche nell’antichità presso i Babilonesi, gli Egiziani e i Greci. Nell’antichità, tuttavia, le o dalla collina o dal giardino proveniva un forte odore di lavanda e d’altre erbe che non conosco (timo? basilico? non credo di essere ...
Leggi Tutto
clima
1. MAPPA In geografia il CLIMA è l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità) che caratterizzano una regione o una località, e che sono influenzate da [...] o a particolari situazioni o rapporti (vivere in un c. di attesa, d’incertezza, di terrore; il dibattito si è svolto in un c. di l’abitudine di annotare su un quaderno tutti gli scandali, i ladrocini, le porcherie che avvenivano intorno a noi.
Ermanno ...
Leggi Tutto
corrente
1. MAPPA Una CORRENTE è il movimento di una massa di acqua (in un tratto di mare, di un fiume o di un altro corso d’acqua), e anche la massa stessa in movimento (la c. in quel punto è molto [...] , navigare contro c.). 2. MAPPA È anche il movimento di una massa d’aria, e nell’uso comune è la circolazione di aria fra due aperture che contemporanea; le correnti religiose del tardo medioevo; i congressisti erano divisi in due opposte correnti, l ...
Leggi Tutto
cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] ed è costituito da quattro cavità: due atri e due ventricoli (i palpiti, le pulsazioni del c.; soffrire di c.). 2. Viene comunemente in gola
cuor contento
cuor di leone
cuore di pietra
cuore d’oro
cuore in mano
di cuore, di tutto cuore
mettersi il ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò...