ira
1. MAPPA L’IRA è un sentimento per lo più improvviso e violento, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti sfavorevoli; tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] , contro chi, volontariamente o involontariamente, lo ha provocato (sfogare la propria i. su qualcuno; lasciarsi trasportare dall’i.; essere accecato dall’i.; avere uno scatto d’i.). Nella dottrina cattolica, l’ira è uno dei sette peccati capitali. 2 ...
Leggi Tutto
nero
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore NERO si definisce come la sensazione visiva prodotta da un corpo che assorbe integralmente tutta la luce che lo investe (al contrario di un corpo [...] , si dice nero in riferimento a ciò che è doloroso, carico d’angoscia (una giornata nera; vivere nella più nera miseria; vedere tutto stesso, la parola indica la parte nera di qualcosa (schiarire i neri del disegno) o 9. una persona dalla pelle scura ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] è semplice «amichettismo», o nepotismo, ognuno premia i suoi; e d'altra parte anche chi denuncia scandalizzato «l'assalto grande pubblico una parola diffusa a suo tempo sopratutto fra i lettori di Fulvio Abbate, “amichettismo”. L’amichettismo, in ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] non si sa bene di che cosa». (Achille Occhetto, citato in r.i., Stampa, 8 febbraio 1994, p. 4, Interno) • Gli applausi calorosi spacca-Italia”. (Unità, 6 dicembre 2002, Prima pagina) • [D] La Lega sta per incassare anche l'autonomia delle Regioni. [R ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] 2. intr. (aus. essere) Scendere, andare verso il basso: i lupi, affamati, calavano al piano; il falco calò sulla preda; giorno volge al termine. b. Declinare, essere in pendio: se c’è più d’un varco, Quel ne ’nsegnate che men erto cala (Dante), che è ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] proprietà geometriche dei complessi topologici, i quali rientrano tra i complessi astratti. 4. a. femmina è adoperata anche l’espressione c. di Elettra); c. d’inferiorità, atteggiamento di sfiducia nelle proprie possibilità, dovuto a una disarmonica ...
Leggi Tutto
accordo
1. ACCORDO è in primo luogo concordia, cioè una generale armonia di sentimenti (c’è stato sempre fra loro un buon a.; andare d’amore e d’a.). 2. MAPPA Ma può essere anche uno specifico punto [...] comune a.; non c’è stato tra loro nessun a. preventivo; restiamo d’a. così). Questo tipo di accordo si può poi precisare a seconda persone, enti, imprese, Stati con lo scopo di regolare i loro rapporti economici, politici o culturali (ratificare un a ...
Leggi Tutto
artigianato
1. MAPPA L’ARTIGIANATO è, in primo luogo, la condizione di chi è artigiano, cioè di chi esercita un’attività che consiste nella produzione o riparazione di beni, tramite il lavoro proprio [...] spesso per indicare l’attività stessa dell’artigiano, che si svolge generalmente in una bottega (a. tradizionale; a. d’arte; i prodotti dell’a. veneto sono apprezzati in tutto il mondo); 3. a volte, infine, artigianato significa la produzione stessa ...
Leggi Tutto
cambiare
1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; [...] sono soldi: si può cambiare una moneta con un’altra (c. i dollari in euro) oppure una moneta o banconota con monete più spicciole pare che tu sia cambiato nei miei riguardi; col primo d’ottobre cambierà l’orario dei treni). 5. Piuttosto frequente è ...
Leggi Tutto
destino
1. MAPPA La parola DESTINO deriva dalla radice di un verbo latino che significa ‘volere, stabilire’, da cui viene anche ostinarsi. Non sorprende quindi che destino indichi l’idea di una predeterminazione [...] si può sfuggire al d.). 2. MAPPA In senso più ampio e generico, destino indica talvolta semplicemente l’insieme degli eventi positivi o negativi che la sorte riserva (i destini della patria, dell’umanità).
Parole, espressioni e modi di dire
andare ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, dopo l'abdicazione del fratello. Riorganizzò...