dissènso s. m. [dal lat. dissensus -us, der. di dissentire «dissentire»]. – 1. Mancanza di consenso, di accordo; diversità di parere, di sentimento e sim.: esprimere, manifestare il proprio d. (anche con [...] la locuz. del dissenso, con valore attributivo: gruppi, movimenti del d.; i cattolici del d.; gli scrittori, gli artisti, o la letteratura, l’arte del d. nell’Unione Sovietica; le voci del d. si facevano di giorno in giorno più numerose e più forti. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto [...] verticale). Raro e letter. con senso più astratto: avevo ... nei miei stessi suoceri un esempio d’i. fra marito e moglie quale io la sognavo (Svevo). b. Nella fisiologia del sistema nervoso, la coordinazione e la confluenza di più attività elementari ...
Leggi Tutto
differenza
1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] qualità o caratteri secondari (c’è una certa d. di colore fra la giacca e i pantaloni; non sento particolari differenze di sapore tra i due piatti; c’è una forte d. d’età tra i due; bisogna far d. tra le parole e i fatti); in alcuni casi si può anche ...
Leggi Tutto
istruzione
1. MAPPA L’ISTRUZIONE è l’attività svolta per preparare qualcuno in una disciplina o a svolgere un’attività (i. teorica, pratica; i. letteraria, scientifica, tecnica; i. religiosa; i. militare, [...] parola si intende l’insieme delle conoscenze acquisite durante il percorso scolastico (avere poca, molta i.; essere privo d’i.; ha un’i. modesta, superficiale; la sua i. è molto lacunosa), 4. MAPPA una direttiva data a una persona perché svolga ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] hanno avuto la loro folla, una folla da merende. Grande è stato pure l'afflusso ad autopullmann e torpedoni. D'altronde attrae i rimasti non si sono accontentati di guardare il cielo. Hanno preparato progetti e piani per domani, il giorno dell'acme ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] di Savoia, madre del re di Francia Francesco I, e di Margherita d’Austria, zia dell’imperatore Carlo V. 2. p. all’anima sua; dormire nella p. del Signore, nella p. eterna. d. In formule di saluto o di commiato, oggi disusate o limitate ai soli ...
Leggi Tutto
discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: [...] ripartizione del carico tributario. Al contrario, adottare, seguire un criterio di non d., applicare uno stesso modo di comportamento o di trattamento per tutti i componenti di un gruppo senza tener conto di eventuali differenze di qualsiasi genere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] m.; questo soprabito mi sta stretto, occorrerebbe una m. più grande. d. fig. Fare le cose a misura, con esattezza, con precisione, Platone); il rispetto per i diritti umani è la m. della civiltà di un popolo. d. Precauzione, provvedimento preso per ...
Leggi Tutto
dirigere
1. MAPPA DIRIGERE significa avviare qualcuno o qualcosa verso una direzione o mandarlo verso una meta (d. i propri passi verso casa; d. lo sguardo verso la sommità della torre); può significare [...] indirizzare (d. un telegramma) o rivolgere (un discorso, un’allusione e così via: questa è una malignità che avete diretto contro di me). 2. In senso figurato, dirigere significa volgere verso un fine o verso un oggetto astratto (diresse tutti i suoi ...
Leggi Tutto
dividere
1. MAPPA DIVIDERE significa genericamente fare più parti di un tutto (d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze) oppure ridurre in più parti, [...] tra più persone una quantità dopo averla divisa in parti uguali o proporzionate al diritto di ognuno (d. il patrimonio tra i figli; d. gli utili tra i soci).
Parole, espressioni e modi di dire
dividere due litiganti
non avere nulla da dividere con ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...