creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] produzione di opere dell’ingegno (ha creato un capolavoro, una vera opera d’arte) o di cose astratte (c. illusioni; c. un sacco di far nascere (le sue parole avevano creato un certo imbarazzo fra i presenti; ci vorrebbe un po’ di musica per c. l’ ...
Leggi Tutto
corto
1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] andato in c.) o di cortometraggio (un festival di corti d’autore). 5. Anticamente corto era usato anche come avverbio, ma
Il naso dritto e corto aveva narici acremente dilatate e i fori di queste narici erano neri come per sangue rappreso. ...
Leggi Tutto
correre
1. MAPPA Il verbo CORRERE indica un tipo di movimento che consiste nell’avanzare rapidamente in modo che in nessun momento i piedi tocchino terra contemporaneamente; oppure, più genericamente, [...] (la via corre piana fino al lago); se a correre è un corso d’acqua, o un liquido, allora significa che scorre (il fiume corre tortuoso; correre buon sangue
correre dietro
correre il mare, i mari
correre la cavallina
correre voce
lasciare correre
...
Leggi Tutto
esperto
1. MAPPA Si dice ESPERTO chi ha esperienza, chi conosce bene qualcosa (è un giovane e. nel commercio; sono poco e. di queste faccende; è molto e. degli uomini); 2. MAPPA quando l’aggettivo viene [...] quelle dell’apprendimento tipiche dell’intelligenza umana; i sistemi esperti sono quindi alla base della che, senza superbia, potevo supporre più esperto di prima.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Competenza, Esperienza, Maestro ...
Leggi Tutto
esistere
1. MAPPA Nel suo significato più preciso e specifico ESISTERE significa essere nella realtà (le divinità pagane non sono mai esistite; per me, esiste soltanto il presente; è stato sempre così, [...] in vita, cioè vivere (da quando non esistono più i suoi genitori, è spesso in viaggio), 3. MAPPA oppure bella! vuol esser Lei soltanto il proprietario dell’isola? il proprietario d’un’isola che non esiste?
Giustino Boggiolo, sentendo ridere così, s ...
Leggi Tutto
fiume
1. MAPPA Il FIUME è un corso d’acqua continuo e piuttosto lungo, con un andamento e una portata più o meno costanti, che sfocia in un altro fiume, oppure in un lago o nel mare (il f. Po; il fiume [...] la povertà si è sempre nutrita delle nuove povertà, modificandosi incessantemente e costituendo una sorta di fiume ininterrotto che ha percorso i secoli e si è ramificato in ogni terra; un fiume che talora si ingrossa sino a straripare, tal’altra si ...
Leggi Tutto
figura
1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] degli scacchi, figura è il nome generico dei pezzi, esclusi i pedoni, 7. mentre nei giochi con le carte è il figura retorica
magra figura
Citazione
Ho ordine di far dipingere una figura d’un giovane inamorato, il quale, apertosi il petto, mostri che ...
Leggi Tutto
generoso
1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] si riferisce a una persona che ha nobiltà e grandezza d’animo, e dimostra queste qualità dedicandosi a una nobile causa la forza, è pronto all’indulgenza e al perdono (essere g. con i nemici). 5. In questo senso si può dire anche di un carattere ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] è usato con funzione di sostantivo, guasto indica un danno (i guasti fatti nelle campagne dalle cavallette), 5. MAPPA e in particolare avvicinarsi alla costa correndo su l’acqua.
Gabriele D’Annunzio,
Notturno
Vedi anche Disastro, Distruggere, Moto, ...
Leggi Tutto
labirinto
1. MAPPA LABIRINTO era il nome di alcune leggendarie costruzioni dell’antichità, dalla struttura talmente complicata, per l’intreccio di stanze, corridoi e gallerie, da rendere molto difficile [...] 3. MAPPA in senso più ampio, qualsiasi intrico di strade o di sentieri, corsi d’acqua ecc. (le strade del centro sono un l.; il delta del Po in labirinto io comunque ero troppo piccolo per infrangere i divieti e poi il gusto della trasgressione non ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...