amare
1. MAPPA AMARE significa provare e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie sfumature che può avere il sentimento dell’amore: come sentimento puramente religioso e spirituale (chi ha fede ama [...] amano come fratelli) o essere innamorati l’uno dell’altro (i due si amavano teneramente).
Citazione
Dolcezza alcuna o di voce o lontan sono
da quella ch’amo, ameraggio ed amai.
Guittone d’Arezzo,
Rime
Vedi anche Abbraccio, Affetto, Amore, Erotismo, ...
Leggi Tutto
addetto
1. MAPPA ADDETTO si dice di chi è assegnato a un’attività, incaricato di occuparsi di qualcosa (il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico; invitiamo il pubblico a rivolgersi al [...] , in un ufficio troveremo un addetto stampa, che cura i rapporti con i giornalisti, e in un’azienda l’addetto alle relazioni pubbliche avrebbero preso parte anche gli altri tre ex tecnici d’area delle colate continue ancora in servizio: quello degli ...
Leggi Tutto
accendere
1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] di luce e di impulso che il verbo accendere comunica derivano i suoi diversi usi figurati: quello di far risplendere (la gioia prime stelle; spesso si accendevano lunghe discussioni; accendersi d’amore; un ragazzo che s’accende facilmente).
Parole ...
Leggi Tutto
attaccare
1. MAPPA ATTACCARE significa fermare un oggetto o unirlo a un altro per mezzo di una sostanza adesiva o di una cucitura, un nodo e così via (a. un francobollo; a. un bottone); può significare [...] signor Celestino intervenne spiegando le mani verso le parti in contesa, simile a un direttore d’orchestra che incute silenzio quando sta per attaccare.
Aldo Palazzeschi,
I fratelli Cuccoli
Vedi anche Artigianato, Colpire, Esercito, Guerra, Violenza ...
Leggi Tutto
bosco
1. MAPPA Con il termine BOSCO si intende una vasta area di terreno sul quale sono presenti alberi ad alto fusto, arbusti e altre piante selvatiche; un bosco può svilupparsi e crescere spontaneamente [...] bachi da seta, l’insieme di frasche e legnetti sui quali i bachi tessono il bozzolo da cui si ricava il prezioso tessuto. più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Gabriele D’Annunzio,
Alcyone
Vedi anche Agricoltura, Albero, Ambiente, Botanica ...
Leggi Tutto
bianco
1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] il latte
bianco come un cencio
bianco dell’occhio
bianco d’uovo
biancomangiare
cucinare in bianco
dare carta bianca
dare il distinguere il bianco dal nero
essere una mosca bianca
far venire i capelli bianchi
in bianco e nero
mettere nero su bianco
...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] in quanto oggetto di commercio (negozio di calzature).
Citazione
Ma i sogni sono difficili da tenere in forze. I sogni affaticano, Manola, e io mi sentivo improvvisamente stanchissima. D’altronde intorno a me non c’erano calzature di cristallo, ma ...
Leggi Tutto
CARITÀ
1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] avere spirito di c.; mosso da c.); in particolare, è carità quel sentimento che invoglia a soccorrere chi ha bisogno d’aiuto (c. verso i poveri; ospizi di c.). 3. MAPPA In senso concreto, infine, si chiama carità anche un’azione ispirata dalla carità ...
Leggi Tutto
creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] produzione di opere dell’ingegno (ha creato un capolavoro, una vera opera d’arte) o di cose astratte (c. illusioni; c. un sacco di far nascere (le sue parole avevano creato un certo imbarazzo fra i presenti; ci vorrebbe un po’ di musica per c. l’ ...
Leggi Tutto
corto
1. MAPPA Si dice CORTO ciò che è di scarsa lunghezza in confronto a qualcos’altro o a ciò che è ritenuto normale (fiori a gambo c.; fucile a canna corta; camicia con le maniche corte; avere il [...] andato in c.) o di cortometraggio (un festival di corti d’autore). 5. Anticamente corto era usato anche come avverbio, ma
Il naso dritto e corto aveva narici acremente dilatate e i fori di queste narici erano neri come per sangue rappreso. ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...