v. intr. e tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e [...] del verbo, un po' goffa («Gloria mi ha detto d’avermi googlato. E se la googlassi anch’io?»). Qualcuno dirà : non bisogna stupirsi. Ogni nuovo strumento ha creato i suoi vocaboli. Da principio stupiscono, poi ci si fa l’abitudine. ...
Leggi Tutto
bastone
1. MAPPA Il BASTONE è un ramo di albero lavorato, lungo circa un metro e di grandezza tale da poter essere facilmente afferrato con la mano; è impiegato per diversi scopi, ma soprattutto per [...] oppure levigato e rifinito; può anche non essere un ramo d’albero, ma un oggetto rigido che abbia forma e dimensioni simili una canna e da una testa (di legno o di ferro) che i giocatori usano per colpire la palla lungo il percorso; nell’hockey, è ...
Leggi Tutto
chimica
1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale [...] invece la chimica organica; la chimica biologica, infine, studia i fenomeni chimici che si svolgono all’interno degli organismi viventi chiamata chimica la componente istintiva, non razionale (non vanno d’accordo su quasi niente, ma fra loro c’è una ...
Leggi Tutto
critica
1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] della c. letteraria, storia della c. d’arte). 3. MAPPA Si chiamano critica anche i vari scritti nei quali si esamina e la scrutò con aria critica e sogghignò: «Sa come chiamano i soldati questo caffè? Lo chiamano per derisione Blümchen-Kaffee, perché ...
Leggi Tutto
costume
1. MAPPA Il COSTUME è il modo in cui di solito una persona si comporta, per indole o per abitudine (è mio c. alzarmi all’alba tutte le mattine; non è mio c. mentire; persona di costumi semplici). [...] o simboleggia un luogo o un’epoca storica (i costumi del Settecento; costumi tradizionali), talvolta ripreso nelle le prime e molto più libere confidenze che il costume d’oggidì permette e quasi richiede, eccitavano in me certa involontaria ...
Leggi Tutto
equilibrio
1. MAPPA Si chiama EQUILIBRIO lo stato di quiete di un corpo, e più in generale la condizione per cui un corpo (anche il corpo umano) conserva un suo assetto, stando fermo o muovendosi, grazie [...] (per esempio, un sistema è in equilibrio termico se tutti i suoi punti sono alla stessa temperatura). 3. MAPPA In senso figurato insieme (e. fra entrate e uscite; ristabilire l’e. nel bilancio d’una società; e. di volumi); 4. MAPPA quindi, in ambito ...
Leggi Tutto
icona
1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] di legno o una lastra di metallo, spesso decorata d’oro, argento e pietre preziose, tipica dell’arte bizantina; alla funzione o al programma che simboleggia (cliccare sull’i. del programma; trascinare l’i. da una cartella all’altra).
Citazione
Poi c ...
Leggi Tutto
informatica
1. MAPPA L’INFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e della trasmissione delle informazioni per mezzo della loro elaborazione elettronica, che consente di gestire enormi quantità [...] l’informatica. È vero che il software non potrebbe esercitare i poteri della sua leggerezza se non mediante la pesantezza dell’hardware; in funzione del software, si evolvono in modo d’elaborare programmi sempre più complessi.
Italo Calvino,
Lezioni ...
Leggi Tutto
memoria
1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] (una m. scientifica), 5. oppure uno scritto in cui si ricapitolano i punti principali di una questione e si espongono le proprie ragioni (l’
alla, in memoria di
a memoria
a memoria d’uomo
cancellare dalla memoria
imparare, mandare a memoria
memoria ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] ’esigenza o a un criterio (tenere in o. i registri), 3. MAPPA e al modo con cui i vari elementi di una serie si susseguono nello spazio
ordine del giorno
ordine professionale
ordine pubblico
parola d’ordine
Citazione
Maruzza se ne sentiva sempre il ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...