booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok [...] , poco più di 30 secondi a volte, coloro che leggono i post prendono la decisione di andare a comprare quel libro. ( nel 2012. Ayman è rimasta così colpita dalla struggente storia d'amore tra Achille e Patroclo che decide di fare una recensione ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] Il cuore di questo metodo di formazione, che in Barilla i dipendenti avranno l'opportunità di seguire, è il concetto di Pelizzoni, Famigliacristiana.it, 20 febbraio 2022, Articolo) • [D] Come possiamo usare al meglio queste competenze? [R] ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] Change, UNFCCC); di solito è seguìto dal numero d’ordine. ◆ Per attuare il protocollo di Kyoto sono Cop 27 al via tra polemiche e speranze. Il rapporto: "Gli ultimi 8 anni i più caldi di sempre". (Rainews.it, 6 novembre 2022, Ambiente) • Il documento ...
Leggi Tutto
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] è rappresentato dal suono della sua chitarra che spazia con i Daft Punk e Pharrell Williams in Get Lucky, pezzo all'Accademia Carrara / con l'avatar e una playlist [catenaccio] Itinerari d'arte da «percorrere» anche da casa, davanti al pc. (Corriere ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] (g.f.q., Stampa, 22 giugno 1996, p. 38, Novara) • D - Quando si parla di biodiversità si pensa alle piante, agli animali… R identificando attributi importanti per la biodiversità urbana e i servizi ecosistemici su scala globale. La ricerca ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] di pomodori e persino alcuni tipi di granturco da polenta che usavano i nostri nonni. Adesso per combattere il fenomeno, nasceranno i primi «superdottori» d'Europa specializzati in agrobiodiversità. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 28 novembre ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] palestinesi lasciare da profughi le proprie case mentre nasceva lo Stato d'Israele. (Repubblica.it, 15 maggio 2002, Esteri) • nord della Striscia di Gaza ha provocato reazioni molto forti tra i palestinesi, e non solo per l’impossibilità per molti di ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] (Paola Zanuttini, Repubblica.it, 7 giugno 2012, Persone) • Con molta più ironia, lo scrittore francese più venduto al mondo per i suoi libri grondanti sentimento, Marc Levy, risposnde così a chi gli fa notare che a ogni uscita la critica lo massacra ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] p. di un continente, di una regione, di un’isola, di una catena montuosa; disporre i tavoli, le sedie, alla p. del salone; la p. del circo, di un’arena, e usi più precisi ha l’agg. periferico). d. Per metonimia, spec. nel linguaggio sociale, politico ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] varie alghe: ha funzione di fotorecettore per regolare i movimenti fototattici, soprattutto di individui unicellulari flagellati. colorate delle ali di farfalle e di altri insetti. d. Organulo fotorecettore ausiliario dei cloroplasti, che si trova ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...