nuvola
1. MAPPA La NUVOLA è un ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria, di varia forma e spessore, che si frappone tra la terra e il cielo, impedendo spesso [...] nuvole; cercheremo di dissipare le nuvole che minacciano i rapporti internazionali). 4. Recentemente, la parola è rossa
in una delle molte feritoie della notte
con un bisogno d’attenzione e d’amore
troppo, “Se mi vuoi bene piangi”
per essere ...
Leggi Tutto
passo
1. MAPPA Un PASSO è ciascuno dei movimenti ritmici e alterni che si fanno mentre si cammina (p. lungo, corto; passi lenti, veloci); 2. MAPPA spesso si riferisce al modo con cui si fanno i passi, [...] da noi). 4. La parola può riferirsi al rumore che fanno i piedi nel posarsi a terra (avevo sentito dei passi nel corridoio) due / a pochi passi
a grandi passi
a passo di lumaca
a passo d’uomo
a un passo da
di buon passo
di pari passo
di questo passo ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] e modi di dire
culto della personalità
disturbo della personalità
personalità giuridica
Citazione
Erano i particolari rivelatori d’una personalità o d’una condizione, o d’uno spettacolo, che interessavano il mio lavoro, ciò che mi pare precipuo del ...
Leggi Tutto
psicologia
1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] . Per estensione, il termine si utilizza nel linguaggio comune per indicare la capacità di comprendere e spiegare i sentimenti, gli stati d’animo, le reazioni e i comportamenti degli altri (con lui devi usare un po’ più di p.; mancare, difettare di p ...
Leggi Tutto
sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] senza complemento oggetto, infine, il verbo sentire significa avere odore o sapore (s. di muffa; questa salsa sente un po’ d’acido).
Parole, espressioni e modi di dire
farsi sentire
non sentire ragioni
stare a sentire
Proverbi
non c’è peggior sordo ...
Leggi Tutto
specie
1. MAPPA Nell’uso comune, la parola SPECIE ha il significato generico di qualità, tipo, genere (articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, conseguenze di diversa [...] che s. di persona è quella?; strana s. di genitori, quelli che lasciano i figli da soli giorno e notte; che s. di proposta è questa?). 3. di sesso né di specie; e quando non annoiano sono tutti d’un ottimo genere; sai bene che la sentenza è vecchia.
...
Leggi Tutto
sesso
1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] che appartengono all’uno o all’altro dei due tipi (le prerogative, i vantaggi del s. femminile, maschile; sentire attrazione per il s. opposto, specialmente nella vita del popolo italiano, nella storia d’Italia.
Curzio Malaparte,
La pelle
Vedi anche ...
Leggi Tutto
uccidere
1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] uomo morto
Citazione
Io compresi. E allora m’assalì un terribile bisogno di confessare il mio delitto, di palesare il mio segreto, d’affermare al conspetto di quei due uomini: – Io l’ho ucciso.
Ambedue mi guardavano; e io m’accorsi che ambedue erano ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] per troppo tempo ho taciuto, ora è il momento di far valere i miei diritti) 3. MAPPA oppure cessare di parlare (detto questo, vecchio portiere, che veniva su portando con fatica un secchiolino d’acqua, indicò loro l’ufficio del delegato Galimberti, a ...
Leggi Tutto
uovo
1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] uovo
all’uovo
bianco d’uovo
pieno come un uovo
rompere le uova nel paniere
rosso d’uovo
testa d’uovo
uovo di colombo
mangiarvelo qualche uovo, quando avete voglia.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Alimento, Animale, Nido, Seme, Uccello ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...