filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] un f. di paglia, d’erba; il f. del ragno, del baco da seta; aveva qualche f. grigio tra i capelli); 6. in senso può anche riferirsi a qualcosa di piccolo, di tenue (non c’è neppure un f. d’ombra; parlare con un f. di voce; non ha un f. di buon senso; ...
Leggi Tutto
fratello
1. MAPPA La parola FRATELLO indica la persona di sesso maschile che ha in comune con un’altra i genitori (f. gemello, adottivo; f. maggiore, minore; mio f. lavora all’estero; ho un f. e una [...] perché ha la stessa patria, gli stessi ideali ecc. (i nostri fratelli italiani all’estero; essere fratelli nel dolore, nella che conosci o che ti illudi di conoscere.
Francesco De Gregori,
Passo d’uomo
Vedi anche Allevare, Bambino, Figlio, Parente ...
Leggi Tutto
libro
1. MAPPA La parola LIBRO indica un oggetto fatto di un insieme di fogli contenenti parole e/o immagini, stampati nel caso del libro a stampa, scritti a mano nel caso del libro manoscritto, digitalizzati [...] aperto
indice dei libri proibiti
libro bianco
libro cassa
libro d’ore
libro giornale
libro nero
libro paga
libro sacro
una partita
parlare come un libro stampato
piegare a libro
tenere i libri contabili
Citazione
Un classico è un libro che non ha ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] segni d’altro tipo, come i gesti (l. gestuale; l. dei sordomuti; l. degli occhi), i simboli (l. dei fiori) oppure i mezzi degli uccelli). 5. In diverse scienze e tecniche, infine, i linguaggi sono codici formati da cifre, lettere o simboli, ...
Leggi Tutto
nuvola
1. MAPPA La NUVOLA è un ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria, di varia forma e spessore, che si frappone tra la terra e il cielo, impedendo spesso [...] nuvole; cercheremo di dissipare le nuvole che minacciano i rapporti internazionali). 4. Recentemente, la parola è rossa
in una delle molte feritoie della notte
con un bisogno d’attenzione e d’amore
troppo, “Se mi vuoi bene piangi”
per essere ...
Leggi Tutto
pericolo
1. MAPPA Il termine PERICOLO si usa in riferimento a una circostanza o a un insieme di circostanze da cui si teme che possa derivare un grave danno (essere in p.; correre p.; un serio p. ci [...] immediatamente; se vuoi partire, lo fai a tuo rischio e p.; i medici lo hanno dichiarato fuori p.). 2. In senso più concreto, i pericoli del mondo; la vita d’oggi è piena di pericoli; affrontare i pericoli del mare; qui non ci sono pericoli per i ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ
1. MAPPA Nel suo significato più ampio e più comune, il termine PERSONALITÀ indica il carattere, il temperamento, l’indole di una persona (avere una p. forte, debole) e 2. può assumere il [...] e modi di dire
culto della personalità
disturbo della personalità
personalità giuridica
Citazione
Erano i particolari rivelatori d’una personalità o d’una condizione, o d’uno spettacolo, che interessavano il mio lavoro, ciò che mi pare precipuo del ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
1. MAPPA La PROPRIETÀ è, nel suo significato più generico, una qualità di cui qualcosa è dotato, che serve a caratterizzarlo e a distinguerlo (le proprietà dei metalli, di una pianta; le proprietà [...] modo pieno ed esclusivo (tutela della p.; p. privata, pubblica; i beni demaniali sono di p. dello stato; p. letteraria, artistica . che rendono poco; una p. che si estende a perdita d’occhio). 5. Nel linguaggio politico e sindacale, infine, la parola ...
Leggi Tutto
pregare
1. PREGARE significa rivolgersi a qualcuno chiedendogli qualcosa con umiltà, con un atteggiamento di supplica o di sottomissione (lo pregò di ascoltarlo, di essere paziente; p. qualcuno di un [...] sé stessi o per altri o anche semplicemente per ringraziare (p. la Madonna, i santi; prega Dio che te la mandi buona; p. per le anime il vivo, tosto di lupo divenuto uomo, invece d’urli, piangendo, gridando e rammaricandosi, pregava la fanciulla ...
Leggi Tutto
ridere
1. MAPPA RIDERE significa manifestare un sentimento di allegria spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo della respirazione e una tipica variazione [...] che fa ridere”. Noi eravamo ben forniti di tutte e due le specialità. Di bravi ce n’era più d’uno, sia tra le ragazze che tra i ragazzi, e anche “quelli che fanno ridere” erano sparsi qua e là abbastanza numerosi per legge di compensazione.
Marcella ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...