quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] ad averla importata per il noleggio”, dice con un pizzico d'orgoglio D'Alba. (Carmen Mancarella., Repubblica, 28 agosto 2001, Puglia/Estate 1988 (Alessandria e provincia, Sport, p. 4; e. r.): «I «quad» sono una via di mezzo tra le moto da cross e le ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] palestinesi lasciare da profughi le proprie case mentre nasceva lo Stato d'Israele. (Repubblica.it, 15 maggio 2002, Esteri) • nord della Striscia di Gaza ha provocato reazioni molto forti tra i palestinesi, e non solo per l’impossibilità per molti di ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] viaggio del presidente Bush. Piuttosto, è lo stato dei rapporti tra i due governi, italiano e Usa, che ha subito un improvviso deterioramento la battaglia contro il Green pass è il nuovo punto d'approdo dopo aver negato per mesi l'esistenza stessa del ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] (Paola Zanuttini, Repubblica.it, 7 giugno 2012, Persone) • Con molta più ironia, lo scrittore francese più venduto al mondo per i suoi libri grondanti sentimento, Marc Levy, risposnde così a chi gli fa notare che a ogni uscita la critica lo massacra ...
Leggi Tutto
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete [...] Da “tsundoku” a “book hangover”, da “bibliosmia” a “bookaholic”: i neologismi sul mondo della lettura. (Libraio.it, 21 aprile 2021, prevede l'ipotesi della procrastinazione a tempo indeterminato. D'altra parte chi ha librerie grandi è abituato alla ...
Leggi Tutto
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa [...] in considerazione la d. da un’azione criminosa, che, se volontaria e se il soggetto non ha ancora compiuto tutti gli atti idonei a con distanze programmatiche, perseguono un fine comune, al fine di non disperdere i voti: accordi, patti di desistenza. ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] dato oggetto, l’angolo formato dalle rette che congiungono l’oggetto con i centri delle pupille. c. In ottica, la proprietà di un , o quella tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento allo stemma dei codici, ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] p. di un continente, di una regione, di un’isola, di una catena montuosa; disporre i tavoli, le sedie, alla p. del salone; la p. del circo, di un’arena, e usi più precisi ha l’agg. periferico). d. Per metonimia, spec. nel linguaggio sociale, politico ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] varie alghe: ha funzione di fotorecettore per regolare i movimenti fototattici, soprattutto di individui unicellulari flagellati. colorate delle ali di farfalle e di altri insetti. d. Organulo fotorecettore ausiliario dei cloroplasti, che si trova ...
Leggi Tutto
altezza
1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] lato opposto); in un pezzo di stoffa, è la distanza tra i due margini laterali; riferita all’acqua, infine, è sinonimo di In senso figurato, significa nobiltà, eccellenza (a. d’animo, d’ingegno), in passato era un titolo rivolto a imperatori ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...