ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] (g.f.q., Stampa, 22 giugno 1996, p. 38, Novara) • D - Quando si parla di biodiversità si pensa alle piante, agli animali… R identificando attributi importanti per la biodiversità urbana e i servizi ecosistemici su scala globale. La ricerca ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] di pomodori e persino alcuni tipi di granturco da polenta che usavano i nostri nonni. Adesso per combattere il fenomeno, nasceranno i primi «superdottori» d'Europa specializzati in agrobiodiversità. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 28 novembre ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] palestinesi lasciare da profughi le proprie case mentre nasceva lo Stato d'Israele. (Repubblica.it, 15 maggio 2002, Esteri) • nord della Striscia di Gaza ha provocato reazioni molto forti tra i palestinesi, e non solo per l’impossibilità per molti di ...
Leggi Tutto
desistènza s. f. [der. di desistere]. – 1. Il desistere da qualche cosa: d. da un’impresa, da un proposito, da un tentativo; d. da un’azione giudiziaria, da una querela; in diritto, è particolarm. presa [...] in considerazione la d. da un’azione criminosa, che, se volontaria e se il soggetto non ha ancora compiuto tutti gli atti idonei a con distanze programmatiche, perseguono un fine comune, al fine di non disperdere i voti: accordi, patti di desistenza. ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di [...] p. di un continente, di una regione, di un’isola, di una catena montuosa; disporre i tavoli, le sedie, alla p. del salone; la p. del circo, di un’arena, e usi più precisi ha l’agg. periferico). d. Per metonimia, spec. nel linguaggio sociale, politico ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente [...] varie alghe: ha funzione di fotorecettore per regolare i movimenti fototattici, soprattutto di individui unicellulari flagellati. colorate delle ali di farfalle e di altri insetti. d. Organulo fotorecettore ausiliario dei cloroplasti, che si trova ...
Leggi Tutto
altezza
1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] lato opposto); in un pezzo di stoffa, è la distanza tra i due margini laterali; riferita all’acqua, infine, è sinonimo di In senso figurato, significa nobiltà, eccellenza (a. d’animo, d’ingegno), in passato era un titolo rivolto a imperatori ...
Leggi Tutto
alimento
1. MAPPA Un ALIMENTO è una sostanza che, introdotta nell’organismo di un animale, gli fornisce tutto il necessario per svolgere le normali funzioni fondamentali per l’individuo e per la specie, [...] un uso del termine al plurale, gli alimenti, che indica i mezzi di sussistenza che alcune persone per legge devono fornire ad altre obbligo di prestare gli alimenti).
Citazione
Mi racconta L. d’un gruppo di persone rifugiate in una cantina durante un ...
Leggi Tutto
abitudine
1. MAPPA L’ABITUDINE è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza [...] l’a. di andare a letto tardi, di alzarsi presto, di saltare i pasti; per a. sfoglio il giornale ogni mattina mentre faccio colazione). .
Parole, espressioni e modi di dire
come d’abitudine
d’abitudine
fare l’abitudine
forza dell’abitudine
per ...
Leggi Tutto
avventura
1. MAPPA Il termine AVVENTURA indica un’impresa rischiosa ma piena di fascino per ciò che ha di misterioso o di inaspettato (partire in cerca di a; avere spirito d’a.); il termine può riferirsi [...] ricche di azione, in cui i protagonisti attraversano mille peripezie (libro, romanzo, film d’a.). 2. Può indicare anche avuto molte avventure).
Parole, espressioni e modi di dire
d’avventura
per avventura
Citazione
Sta zitta. Perfino la tua avventura ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini non privilegiati. Dette anche un impulso...