• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9745 risultati
Tutti i risultati [9745]
Industria [767]
Medicina [638]
Storia [606]
Diritto [525]
Arti visive [509]
Religioni [498]
Militaria [467]
Architettura e urbanistica [396]
Fisica [389]
Botanica [374]

passo

Thesaurus (2018)

passo 1. MAPPA Un PASSO è ciascuno dei movimenti ritmici e alterni che si fanno mentre si cammina (p. lungo, corto; passi lenti, veloci); 2. MAPPA spesso si riferisce al modo con cui si fanno i passi, [...] da noi). 4. La parola può riferirsi al rumore che fanno i piedi nel posarsi a terra (avevo sentito dei passi nel corridoio) due / a pochi passi a grandi passi a passo di lumaca a passo d’uomo a un passo da di buon passo di pari passo di questo passo ... Leggi Tutto

pausa

Thesaurus (2018)

pausa 1. MAPPA Una PAUSA è un intervallo nell’azione, un’interruzione temporanea, più o meno breve, di un’attività (sono stanco, facciamo un momento di p.; ho lavorato per ore e ore senza mai una p.; [...] ritmica (p. di una breve, di una minima, d’un quarto, d’un ottavo; i violini hanno una p. di due battute). parole, Certo», aggiunse dopo una pausa, piegando le labbra, «certo i loculi laggiù costano cari». Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi Vedi ... Leggi Tutto

patria

Thesaurus (2018)

patria 1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] sentimento di p.; amor di p.; combattere per la p.; i caduti per la p.). 3. In senso più ristretto, invece, riferimento ad animali e piante, infine, per patria si intende il luogo d’origine (il Polo Sud è la patria dei pinguini). Parole, espressioni ... Leggi Tutto

parola

Thesaurus (2018)

parola 1. MAPPA Una PAROLA è un suono o un insieme di suoni attraverso i quali l’uomo esprime un concetto, che si precisa ancora meglio quando, insieme ad altre parole, forma una frase (il significato [...] parole vengono contrapposte ai fatti concreti (le parole non bastano, occorrono i fatti; lui è buono solo a parole) o alle idee (si trovare parole parola chiave parola di Dio parola d’onore parola d’ordine parola per parola parole crociate parole in ... Leggi Tutto

panorama

Thesaurus (2018)

panorama 1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] 4. più in generale, un panorama può essere un quadro d’insieme di una situazione o di un fenomeno complesso (il un movimento. Citazione Dalla finestra di casa sua, ch’era proprio sotto i tetti, si vedeva un gran pezzo di panorama. Lì sotto, la ... Leggi Tutto

pieno

Thesaurus (2018)

pieno 1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] pieno può indicare una parte massiccia, non vuota o discontinua (i pieni e i vuoti di una facciata), 10. il limite massimo o il in pieno pieno come un uovo pieno di sé Citazione Ma d’improvviso tutto tacque: poi s’udirono passi, risuonarono voci; il ... Leggi Tutto

regola

Thesaurus (2018)

regola 1. MAPPA Una REGOLA è il modo ordinato e costante in cui una serie di cose si svolge; si può osservare in alcune situazioni in natura o anche nel comportamento umano (fatti che si svolgono secondo [...] si devono usare i suoni, le forme, le parole e le costruzioni di una lingua per esprimere i concetti desiderati con r. di educazione). Parole, espressioni e modi di dire a regola d’arte avere le carte in regola con tutte le regole di regola essere ... Leggi Tutto

psicologia

Thesaurus (2018)

psicologia 1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] . Per estensione, il termine si utilizza nel linguaggio comune per indicare la capacità di comprendere e spiegare i sentimenti, gli stati d’animo, le reazioni e i comportamenti degli altri (con lui devi usare un po’ più di p.; mancare, difettare di p ... Leggi Tutto

ricco

Thesaurus (2018)

ricco 1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] di persone (l’America è una nazione ricca; le città più ricche d’Italia; un condominio r., una ricca parrocchia). 3. Si dice ricca una persona economicamente ricca (una vacanza da ricchi; i ricchi e i poveri). Parole, espressioni e modi di dire ricco ... Leggi Tutto

segreto

Thesaurus (2018)

segreto 1. MAPPA Un SEGRETO è ciò che si tiene nascosto e non si rivela a nessuno, o che può essere condiviso solo tra pochissime persone (il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre qualche s.; [...] rivelare, svelare un s.; mettere qualcuno a parte d’un s.; venire, essere a conoscenza d’un s.; carpire un s.; rimanga un s. di vivere a lungo; possedere il s. del successo; conoscere tutti i segreti dell’arte, del mestiere; il s. di una buona pizza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 975
Enciclopedia
Èste, Ippolito I d'
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Federico I d'Aragona re di Napoli
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali