bacchetta
1. MAPPA Una BACCHETTA è un sottile bastoncino di legno o di altro materiale; ha alcuni significati specifici a seconda dell’uso: quella del direttore d’orchestra è un’asticciola che serve [...] (o meglio era) quella, spesso metallica, usata per caricare i vecchi fucili dalla canna.
Parole, espressioni e modi di dire
colpo di bacchetta
freni a bacchetta
Citazione
La sala era piena d’un brusio vivacissimo e vario, ma dopo qualche minuto si ...
Leggi Tutto
botanica
1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] studio, infatti, anche nell’antichità presso i Babilonesi, gli Egiziani e i Greci. Nell’antichità, tuttavia, le o dalla collina o dal giardino proveniva un forte odore di lavanda e d’altre erbe che non conosco (timo? basilico? non credo di essere ...
Leggi Tutto
clima
1. MAPPA In geografia il CLIMA è l’insieme delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione atmosferica, umidità) che caratterizzano una regione o una località, e che sono influenzate da [...] o a particolari situazioni o rapporti (vivere in un c. di attesa, d’incertezza, di terrore; il dibattito si è svolto in un c. di l’abitudine di annotare su un quaderno tutti gli scandali, i ladrocini, le porcherie che avvenivano intorno a noi.
Ermanno ...
Leggi Tutto
contratto
1. MAPPA Il CONTRATTO è un accordo, di solito scritto, che regola gli interessi di coloro che lo stipulano e che ha per loro il valore di un obbligo di legge (stipulare, concludere, firmare, [...] affitto); talvolta, tuttavia, il contratto può anche 3. stabilire i diritti e i doveri all’interno di un’unione riconosciuta dalla legge (il di locazione
contratto di mezzadria
contratto d’opera
contratto preliminare
contratto sociale
Citazione
Ma ...
Leggi Tutto
cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] ed è costituito da quattro cavità: due atri e due ventricoli (i palpiti, le pulsazioni del c.; soffrire di c.). 2. Viene comunemente in gola
cuor contento
cuor di leone
cuore di pietra
cuore d’oro
cuore in mano
di cuore, di tutto cuore
mettersi il ...
Leggi Tutto
distruggere
1. MAPPA DISTRUGGERE vuol dire danneggiare qualcosa in modo irreparabile, rovinare completamente (ha distrutto la macchina nell’incidente; la città è stata completamente distrutta dal terremoto; [...] ), 3. oppure anche ridurre al niente, fare a pezzi, far sparire (d. una lettera, un documento, le prove del reato); 4. in senso e definitivamente, far sparire del tutto (d. la felicità, le speranze, i sogni di qualcuno). 7. Riferito a persona ...
Leggi Tutto
drammatico
1. L’aggettivo DRAMMATICO si riferisce innanzitutto a qualcosa che è proprio del dramma, inteso sia come componimento scritto per essere rappresentato sulla scena (arte, poesia drammatica; [...] in scena una vicenda dolorosa (Romeo e Giulietta è un testo d. di valore e significato universali). 3. MAPPA In senso figurato parlato. In quel momento la vecchia signora sembrava ringiovanita; i suoi occhi grigi brillavano di bontà, la piuma bianca ...
Leggi Tutto
favoloso
1. L’aggettivo FAVOLOSO può riferirsi a ciò che riguarda le favole (narrazione favolosa), 2. MAPPA ma più spesso si dice di ciò che ha il carattere della favola, che appartiene o sembra appartenere [...] , per cagion d’esemplo, Deucalione, che dalla storia favolosa si narra immediatamente dopo il diluvio e i giganti, che fonda figliuoli, la ripartisce in tre dialetti, nacque nell’epoca d’Apollo, dio del canto, dal cui tempo dovette incominciare la ...
Leggi Tutto
ferro
1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] guanto di velluto)
salute di ferro
toccare ferro
Citazione
Passato il cancello, in cui i ghirigori del ferro battuto delineano curve di nuvole a bambagia d’angioli, si vede spaziare un prato, intersecato da redole di ghiaia minuta.
Giovanni Faldella ...
Leggi Tutto
fede
1. MAPPA La FEDE è una credenza piena e fiduciosa, che deriva da un’intima convinzione o si fonda sull’autorità o sulla credibilità di qualcun altro più che su prove oggettive (avere f. in Dio, [...] per cui si credono vere le cose rivelate da Dio, cioè i misteri soprannaturali e non dimostrabili (ritrovare la f.; f. e
professione di fede
Citazione
Forse io sono d’una città giovane e il mio passato sono i ginepri del carso. Io non sono triste ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...